Cucina Cultura e Tradizione
Invia pagina Stampa « torna indietro
 Botteghe e Boutique del Gusto nel Golosario 2011 di Paolo Massobrio
Botteghe e Boutique del Gusto nel Golosario 2011 di Paolo Massobrio
di chiara.longo@comunicaedizioni.it

03/11/2010 - Esce in tutte le librerie d’Italia la rinnovata edizione de Il Golosario 2011 di Paolo Massobrio. Caso editoriale unico in Italia, rappresenta lo strumento ideale per scoprire, con i racconti di personaggi celebri e le tante segnalazioni, l'Italia del gusto nel suo insieme con i suoi territori, le produzioni tipiche, i volti e le storie di chi li produce. Il Golosario 2011 (Comunica Edizioni, 25.00 euro) è il best seller del fondatore del movimento di consumatori Papillon che, come di consueto, segnala dopo un anno di ricerche effettuate su e giù per lo Stivale mille e più ghiottonerie, vini, negozi, boutique del gusto, enoteche, cantine e i migliori ristoranti d'Italia. Un libro cult per gli appassionati del buon cibo e di quanti amano intraprendere un viaggio alla scoperta dell'Italia delle produzioni artigianali di qualità. Riferimento indiscusso per il "turismo enogastronomico italiano" Il Golosario è anche un baedeker da tenere in auto, non solo per trovare il ristorante che merita la sosta, ma anche perché indica il negozio nel cuore di una città o in aperta campagna dove fermarsi sarà un’emozione, o l'agriturismo che con il suo lavoro fa cultura del gusto. E poi ci sono le cantine aperte tutto l'anno (e segnalate dei pittogrammi a seconda del livello di ospitalità) e i microbirrifici artigianali. Il Golosario con le sue 1.000 pagine può essere la somma di 5 guide: la guida ai migliori prodotti (salumi, formaggi, paste, dolci sfiziosità, liquori...); quella degli oli curata da Maurizio Pescari; quella ai negozi; alle cantine d'eccellenza, quella dei ristoranti provati da Paolo Massobrio. I numeri di questa edizione riguardano: 1.300 produttori di qualità suddivisi tra microbirrifici, acetifici, torrefazioni, cioccolatieri, artigiani del dolce, caseifici, produttori ortofrutticoli, liquorifici, produttori di confetture e marmellate, apicultori, produttori di pane e farine artigiani, pastifici e riserie, trasformatori di prodotti ittici, salumifici, produttori di sfiziosità sottovetro. E poi ancora 3.730 Botteghe e Boutique del Gusto divise tra enoteche, panetterie, pasticcerie, gelaterie, macellerie, salumerie, gastronomie; 1.882 cantine segnalate coi propri vini top, tra cui i 900 Top Hundred secondo Paolo Massobrio e Marco Gatti; 500 oleifici commentati dall'esperto Maurizio Pescari; 555 ristoranti d'Italia. Il Golosario è suddiviso per regioni, ognuna delle quali è introdotta da un personaggio d'eccezione che racconta il suo rapporto con il cibo e i piatti preferiti della sua terra d'origine: per la Valle d'Aosta, Chicco Margaroli; per il Piemonte, Oscar Farinetti; per la Liguria, Francesco Baccini; per la Lombardia, Giacomo Poretti; per il Veneto, Giovanni Mantovani; per il Trentino, Nereo Pederzolli; per l’Alto Adige, Hanspeter Eisendle; per il Friuli Venezia Giulia, Elisa Togut; per l’Emilia Romagna, Beppe Carletti; per la Toscana, Gianni Boncompagni; per le Marche, Roberta Biagiarelli; per l’Umbria, Sara Tommasi; per il Lazio, Nathalie Caldonazzo; per l’Abruzzo, Manuela De Luca; per il Molise, Simone Sala; per la Campania, Annalisa Spiezie; per la Puglia, Andy Luotto; per la Basilicata, Antonio Preziosi; per la Calabria, Rino Barilari; per la Sicilia, Giorgio Mulè; per la Sardegna, Tessa Gelisio. "Quando chiudo in tipografia Il Golosario - ogni anno - mi chiedo come sia possibile avere sempre tante novità" - dice Paolo Massobrio – “E questo se vogliamo è uno dei paradossi di quella che viene chiamata crisi, perchè il mondo del gusto è un corpo vivo in continua evoluzione che sembra rispondere alle esigenze del consumatore di oggi. E' cambiato infatti il modo di fare turismo, ed anche un negozio di qualità è diventato un punto di riferimento, ma sopratutto è cambiata la spesa degli italiani che è più consapevole e indirizzata a corrispondere il piccolo artigianato alimentare e contadino del nostro Paese”. E, tra le novità di quest'anno, l'uscita su iPad e iPhone della nuova "Guida ai ristoranti del Golosario". Dal Golosario e dalle sue eccellenze nascono ogni anno tre eventi dedicati ai migliori produttori d'Italia (Golosaria 6/8 novembre a Milano, Hotel & Convention Center Melià; Golosaria 28/29 novembre a Torino - Teatro Regio; e Golosaria nel Monferrato nel mese di marzo). In occasione della presentazione ufficiale de il Golosario, stamane a Milano nella sede della Regione Lombardia, Papillon e Fiat Sedici hanno realizzato un itinerario di sedici tappe a Milano e dintorni (Se dici Gusto, dici Sedici) che sarà “vissuto” giovedi 4 novembre con un viaggio ideale tra i quartieri della città, dalle 9 del mattino alle 19 di sera. Tutte le informazioni su www.golosaria.it Il Golosario 2011 è acquistabile in tutte le librerie d'Italia e online sui siti www.clubpapillon.it e www.comunicaedizioni.it.
Commenti degli utenti
Nessun commento rilasciato.