Reghion Sprintech
Reghion Sprintech
di Redazione

18/06/2008 - Il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Reggio Calabria – Consorzio ASI – è ideatore e titolare del progetto “Reghion Sprintech” ed è stato elaborato a seguito del bando regionale, sulla Misura 3.16.a2 del POR Calabria 2000 – 2006, inteso a favorire i servizi di interfaccia tra le imprese ed il sistema universitario.
In questo contesto il Consorzio ASI, coerentemente con i riferimenti normativi e statutari vigenti, ha utilizzato questa opportunità per cofinanziare sia studi di fattibilità per progetti di ricerca industriale sia ricerche applicate, attraverso una stretta cooperazione delle aziende proponenti e le Università ed indirizzando le proposte aziendali verso i settori strategici già individuati dalla Regione Calabria e dal MIUR.
Tra questi settori quello dei beni culturali ha avuto il maggior numero di proposte progettuali coinvolgendo cinque aziende, di cui due extra regionali, per un totale di otto iniziative approvate e finanziate.
Il progetto si è chiuso a fine novembre dello scorso anno, con successo, e da questo momento il Consorzio ASI ha intrapreso la seconda fase legata alla promozione delle iniziative rientranti nel progetto Reghion Sprintech per consentire lo sviluppo da studi di fattibilità a progetti di ricerca applicata o pre competitiva.
L’occasione della Settimana della Cultura costituisce, ad avviso dell’Ente, un momento utile per consentire alle aziende di presentare i loro risultati, innanzitutto, alle Soprintendenze regionali quali strutture di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e, nell’ambito di una manifestazione nazionale, ad una diffusione nazionale di tali attività che sono nate nel nostro contesto locale dimostrando vivacità intellettuale e capacità imprenditoriale orientata all’innovazione.
L’interesse del Consorzio ASI è quello di offrire alle aziende una opportunità di rendere nota la propria proposta progettuale e dimostrando la possibilità di strutturare una piattaforma propositiva verso le Soprintendenze per sviluppare iniziative di ricerca industriale, applicata ai beni culturali, e di individuare quelle opportunità di sviluppo di prodotti e servizi innovativi capaci di presentarsi al mercato nazionale.
Il Consorzio ASI intende marcare in modo chiaro il proprio ruolo di ente a supporto del territorio e delle aziende costituendo un riferimento fondamentale nel processo mediativo tra sistema universitario – sistema delle imprese e mercato e facendosi promotore, da un lato delle proposte programmatiche che rappresentano la cornice di riferimento per le azioni attuative degli enti e delle imprese e dall’altro delle intese di carattere strategico che rafforzano il modello cooperativo Imprese – Università e costituiscono una concreta opportunità di sviluppo del tessuto imprenditoriale.
Commenti degli utenti
Nessun commento rilasciato.