Una festa per tutti
Una festa per tutti
di Redazione

18/06/2008 - Lo sviluppo della Calabria passa attraverso il turismo. È uno slogan che in questa terra si ripete da anni che però si porta dietro un dilemma: come possiamo offrire ai turisti le nostre bellezze culturali e naturali? Qual è la ricetta giusta? Ebbene quest’anno Reggio Calabria suggerisce una risposta.
In occasione della X Settimana della Cultura (25-31 marzo) organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Museo Nazionale della Magna Grecia apre le porte ai visitatori e alle aziende ospitando otto progetti concepiti per la valorizzazione dei beni culturali.
Dalla collaborazione tra l’Università Mediterranea, il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Reggio Calabria (Consorzio ASI) e le aziende private ha preso forma questo nuova e proficua relazione tra territorio, tessuto economico e culturale.
Le aziende partecipanti sono sei: Albatros di Roma, Trivioquadrivio di Milano, Impresa Giuseppe Marino, Tholos Group, Ammega.it e Kaleidon, tutte di Reggio Calabria.
I loro progetti, nell’ordine, sono “La città incantata” e “Gioco o son desto?”, “Impresa, Cognizione, Cultura”, “Nemo”, “T.I.P.I”, “Innovazione nella comunicazione dei beni culturali”e “Beni culturali on line”, “Rhegion maps”. Oltre a dimostrare capacità imprenditoriale orientata all’innovazione, offrono diversi e interessanti spunti per proporre i beni culturali in modo alternativo. I visitatori avranno la possibilità di conoscere nel dettaglio queste nuove proposte attraverso gli stand espositivi posti all’interno del Museo e all’esterno, grazie alle immagini proiettate sul maxi schermo. Durante la settimana inoltre si svolgeranno una serie di conferenze su “Scuola-Museo: un’esperienza didattica innovativa”, “Archeologia on line”, “Locri Epizefiri: gli spazi della città”, “Comunicare il bene culturale”,”Sistemi informativi geografici per i beni culturali”, “Un laboratorio per le scienze cognitive.
Il 28 la giornata sarà interamente dedicata alle aziende con la presentazione dei loro progetti alla città. Il 30 sarà la volta di “Accessibilità 360°”, è lo spazio dedicato alle tecnologie per diversamente abili per la fruizione dei beni culturali.
A giudicare dal calendario si tratta di una settimana molto interessante, perché dimostra che l’interazione fra diverse realtà, in questo caso Università, Consorzio ASI, aziende private e Museo, può risultare altamente produttiva in termini culturali ed economici.
Commenti degli utenti
Nessun commento rilasciato.