27/11/2017: Catanzaro – Torna l’acqua nelle scuole, domani tutti sui bianchi 27/11/2017: Catanzaro ricorda il dottor Zimatore, padre nobile dell’ospedale Pugliese 27/11/2017: Trenta, chiude ufficio postale per lavori infrastrutturale 27/11/2017: “Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Cosenza – Inaugurati i Mercatini di Natale in piazza Bilotti 27/11/2017: Reggio Calabria – Guarneri con le “Maschere” fa rivivere la magia di Pirandello
Redazionale


di Redazione
07/12/2007 - Per il quinto anno consecutivo Città del Sole Edizioni partecipa alla nuova edizione di Più libri più liberi, Fiera della piccola e media editoria di Roma. È il secondo appuntamento più importante rivolto al mercato editoriale in Italia, dopo la Fiera di Torino, dedicato al panorama straordinariamente ricco e dinamico della piccola editoria.
Per quattro giorni, dal 6 al 9 dicembre, lo stand B29 al piano terra del Palazzo dei Congressi dell’Eur ospiterà la casa editrice reggina, il cui catalogo, partendo naturalmente dal territorio calabrese, si inserisce con slancio e passione nella produzione nazionale. Venerdì 7 dicembre, alle ore 19.00, sarà presentato nell’ambito della Fiera la raccolta poetica, La luce trasgressiva, a cura di Antonio Coppola, che annovera tra i suoi autori nomi prestigiosi come Giorgio Barberi Squarotti, Assunta Finiguerra, Maria Racioppi.
Nel corso di quest’ultimo anno molte sono state le novità date alle stampe che per qualità e spessore si sono ritagliate un’attenzione che travalica i confini regionali. Partendo dal settore cinematografico, dopo l’acquisizione della storica rivista Cinemasessanta, diretta da Mino Argentieri, è stata inaugurata la collana di cinema Lo specchio scuro, che ha visto l’uscita di due importanti volumi: Vi ravviso, o luoghi ameni, di Franco La Magna, un’ampia analisi della presenza del compositore Vincenzo Bellini nel cinema e nella televisione, e Le parole di Tornatore, a cura di Federico Giordano, una raccolta di saggi di giovani critici sull’opera di Giuseppe Tornatore che contiene anche l’importante intervento dello stesso regista sul suo ultimo film, La sconosciuta. La collana continuerà nel 2008 con importanti saggi che affronteranno alcuni temi e personaggi specifici del mondo del cinema.
Un altro successo, lo studio della psicologa italo-argentina Eva Gerace, Marlon Brando, è giunto quest’anno alla nuovissima edizione in lingua spagnola, in distribuzione nei paesi dell’America Latina.
Ma, come sempre nel suo progetto editoriale, è la Calabria ad assumere il primo posto nell’impegno della casa editrice reggina. Nel bel volume di tre giovani giornalisti calabresi, Claudio Careri, Danilo Chirico, Alessio Magro, Il sangue dei giusti, le storie di Ciccio Vinci e di Rocco Gatto, due calabresi vittime della mafia, sono tornate alla luce grazie a questo libro che ha segnato un passo in avanti nella ricostruzione della coscienza civile calabrese. La vocazione a scavare nella memoria sepolta del nostro sud, già dimostrata in passato con volumi come Uno sparo in caserma di Daniela Pellicanò, Cinque anarchici del Sud di Fabio Cuzzola, Buio a Reggio di Luigi Malafarina, ha aggiunto un altro tassello in catalogo.
Nel suo impegno di denuncia di realtà dimenticate s’inserisce anche Il mio male custode di Ettore Caruso, l’autobiografia di un uomo che ha vissuto la prima parte della sua vita negli istituti per minori in Calabria, in Sicilia e in Veneto negli anni ’60 e ’70; si tratta della testimonianza agghiacciante di un’infanzia negata, un libro che dice molto di più di un trattato di psicologia infantile.
Infine va evidenziata la collana La bottega dell’inutile, che raccoglie testi brevi, di carattere “leggero”, ma dallo stile inusuale e qualche volta, sperimentale. Il viaggio di Tari Bari di Maria Ielo, già autrice del noto e apprezzato Elogio della Signora Maigret, è un affascinante e commovente viaggio allegorico; le sorprendenti performance di uno scrittore originale e surreale sono in Esercizi materiali di Domenico Loddo; mentre Trentadue improvvisi sono gli esperimenti narrativi di Giuseppe Sampognaro che si cimenta in racconti brevissimi, flash dalla vita quotidiana; per finire un racconto di confine che lascia il lettore in sospeso tra realtà e finzione, Una caramella al limone di Vincenzo Giglio.
Tra le novità in uscita per la fine di quest’anno, si segnalano Il mare rubato, in cui il giornalista Pino Toscano, autorevole firma della Gazzetta del Sud, ricostruisce la storia del Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria; e poi Foglie Levi, raccolta di scritti del noto studioso Domenico Minuto su Greci, Chiesa d’Oriente, Bizantini, beni culturali nella Calabria meridionale.
Ultimi articoli pubblicati
Rubriche