27/11/2017: Catanzaro – Torna l’acqua nelle scuole, domani tutti sui bianchi 27/11/2017: Catanzaro ricorda il dottor Zimatore, padre nobile dell’ospedale Pugliese 27/11/2017: Trenta, chiude ufficio postale per lavori infrastrutturale 27/11/2017: “Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Cosenza – Inaugurati i Mercatini di Natale in piazza Bilotti 27/11/2017: Reggio Calabria – Guarneri con le “Maschere” fa rivivere la magia di Pirandello
Redazionale


di Daniela Pellicanò
23/07/2007 - In Calabria è stato creato il Distretto Tecnologico per i Beni Culturali grazie ad un accordo tra Regione, Ministero dell’Istruzione e Università Mediterranea.
Uno dei tre progetti nati all’interno di questa macro area è Spider: spazio per idee e ricerca. Obiettivo finale: valorizzare la conoscenza dei beni culturali utilizzando strategie innovative ed efficaci. È stato così realizzato un laboratorio multidisciplinare che si avvale delle ricerche compiute nel campo delle scienze cognitive. Con l’ausilio di questa disciplina sarà possibile individuare le modalità necessarie per il trasferimento delle conoscenze affinché la fruizione dei beni culturali non risulti passiva ma al contrario, diventi materia di arricchimento per l’individuo e di conseguenza per il territorio.
Il progetto è spiegato in modo dettagliato nell’intervista a Rosario Russo, curatore del laboratorio Piani e Progetti e responsabile scientifico del progetto Spider.
Ultimi articoli pubblicati
Rubriche