27/11/2017: Catanzaro – Torna l’acqua nelle scuole, domani tutti sui bianchi 27/11/2017: Catanzaro ricorda il dottor Zimatore, padre nobile dell’ospedale Pugliese 27/11/2017: Trenta, chiude ufficio postale per lavori infrastrutturale 27/11/2017: “Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Cosenza – Inaugurati i Mercatini di Natale in piazza Bilotti 27/11/2017: Reggio Calabria – Guarneri con le “Maschere” fa rivivere la magia di Pirandello
Redazionale


di Katia Colica
25/06/2007 - E’ vero, non tutti hanno l’architettura come propria passione, ma nella biblioteca della Facoltà, in Via Melissari (località Feo di Vito), si trova una lunga sala con testi di buona qualità. La maggior parte sono testi tecnici, ma esiste un’ottima percentuale di libri a tema diverso: si va dall’ecologia, alla sociologia, per arrivare ad una serie di testi a carattere squisitamente artistico e storico (interessanti quelli sulla storia della città di Reggio Calabria). In più, è ben curata la sezione dedicata alle riviste, (anche straniere) disposte per numero e a disposizione dei fruitori. La biblioteca è gestita da un’ equipe molto preparata e professionale, che si serve di archivi telematici. Il personale è giovane e cordiale, la disponibilità ed i sorrisi sono di casa. Unico neo: a volte concentrarsi è difficile, poiché il mormorio di sottofondo è quasi una costante. Armiamoci di pazienza, quindi; o di tappi per le orecchie.
Ultimi articoli pubblicati
Rubriche