27/11/2017: Catanzaro – Torna l’acqua nelle scuole, domani tutti sui bianchi 27/11/2017: Catanzaro ricorda il dottor Zimatore, padre nobile dell’ospedale Pugliese 27/11/2017: Trenta, chiude ufficio postale per lavori infrastrutturale 27/11/2017: “Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Cosenza – Inaugurati i Mercatini di Natale in piazza Bilotti 27/11/2017: Reggio Calabria – Guarneri con le “Maschere” fa rivivere la magia di Pirandello
Redazionale


di
13/06/2007 - Cosa vi viene in mente quando si parla di birra? A me vengono in mente le cornamuse che fanno da colonna sonora a delle colline curve, la nebbia che sale lenta ed avvolge i castelli irlandesi, qualche folletto qui e là…d’accordo, ho esagerato. Ma la birra a volte diventa molto più di una bevanda gustosa e fresca, soprattutto se gustata in un pub dall’atmosfera giusta, la birra diventa elemento quasi cerimoniale. Ma proviamo a districarci tra le varie marche e tipologie. Innanzitutto chiariamo che non è semplicissimo catalogare esattamente le birre, ma possiamo comunque distinguerle principalmente in tre tipi: le Lager, le Ale e le Stout.
• Le Lager sono le birre chiare, comunemente chiamate bionde, e si distinguono per la gradazione medio/bassa, e per una "frizzantezza" abbastanza accentuata. Si distinguono in pils (di origine boema) dal colore chiaro o dorato, in hell tipiche bavaresi, ed in dortmunder sono leggermente più forti.
• Le Ale sono le birre prodotte con il metodo dell'alta fermentazione, ed hanno un gusto più intenso e una schiuma più corposa; inoltre la gradazione è maggiore:va dai 5° agli 8°. Le sottotipologie per la british ale sono numerosissime: bitter ale, brown ale, mild ale, old ale, pale ale, scotch ale.
• Le Stout sono le tipiche birre colore nero e una schiuma densissima. Le origini sono curiosissime: nel 1666 un incendio distrusse Londra ed il re Carlo II decise di usare comunque l'orzo bruciacchiato per la fabbricazione della birra e assaggiata decise di distribuirla gratuitamente al popolo per invogliarlo a provare questo nuovo tipo di birra.
La stout per eccellenza in tutto il mondo è la Guinness.
Alcune delle più comuni marche:
Adelscot (6,6°) Birra ambrata al malto di whisky. Dolcissima, ma da assaggiare almeno una volta…
Beck's (5°) Famosa bionda tedesca, secca al palato e con un sottile retrogusto amaro. Non tra le migliori ma neanche tra le peggiori…
Bucanier (8°) Birra doppio malto belga. Se trovate un pub che la vende provatela: è di onesta qualità.
Caffrey's stout (4,7°) Scura doppio malto irlandese. Da assaggiare perchè prodotta con uno sistema di carbonazione mista. E perché è tra le più gustose.
Carling Gold Label (9°) Doppio malto inglese, piacevole e vellutata.
Chimay blu (9°) Birra trappista dal profumo delicato ed il sapore pieno ma… attenzione! La birra va versata lentamente per non versare nel bicchiere anche il sedimento che rovinerebbe il sapore.
Corona (4,6°) Ecco una buona birra messicana da bere con una fetta di lime ed il bordo del bicchiere intriso di sale. Dissetante.
Du Demon (12°) L’altissima gradazione distoglie l’attenzione dalla buona qualità della birra.
Guinnes Malt Stout (5,2°) Eccezionale birra irlandese dal caratteristico gusto vellutato. Per intenditori.
Heineken (5°) E’ una birra senza pretese, da gustare davanti ad una partita. Mediocre.
Labatt's Original Red (7,2°) Una piacevolissima rossa dal gusto persistente.
Leffe Blonde (6,6°) Ottima birra prodotta in abbazia, dal sottile gusto amarognolo. Se capitate in Belgio ricordate di non perdervi la Triple, ancora (purtroppo) non distribuita in Italia.
McFarland Red ( 5,6°) Equilibrata birra irlandese. Da non preferire alla sorella McFarland Golden Fire ( 6,5°), buona birra all'aroma di fiori e frutta.
San Miguel ( 4,6°) Spagnola, dal gusto leggermente amaro. Discreta.
Stella Artois ( 5°) Chiara e stuzzicante; ma non brilla per qualità.
Tennent's Super (9°) Ottima scozzese dal gusto deciso e colore ambrato. Da provare, e riprovare, e riprovare…
Weihenstephan (5,4°) Birra non filtrata e prodotta con lieviti selezionati. Solo per amatori di birre fermentate.
Ultimi articoli pubblicati
Rubriche