27/11/2017: Catanzaro – Torna l’acqua nelle scuole, domani tutti sui bianchi 27/11/2017: Catanzaro ricorda il dottor Zimatore, padre nobile dell’ospedale Pugliese 27/11/2017: Trenta, chiude ufficio postale per lavori infrastrutturale 27/11/2017: “Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Cosenza – Inaugurati i Mercatini di Natale in piazza Bilotti 27/11/2017: Reggio Calabria – Guarneri con le “Maschere” fa rivivere la magia di Pirandello
Redazionale


di Maura Mollo
31/05/2007 - Si sa, il sole dona vigore, passione, vita. Sarà per questo che i frutti di una terra assolata come la Calabria, sono ricchi di sostanze nutrienti, sono disinfettanti e, soprattutto molto afrodisiaci. Prendiamo il peperoncino, di cui le terre del sud sono fra le grandi produttrici, tutti conoscono le proprietà curative di questo prodotto, ma forse non tutti sanno che il peperoncino favorisce in maniera sostanziale, il rilascio nell’intestino dell’ormone VIP (Vasoactive intestinal polipeptide), provocando maggior afflusso di sangue e, di conseguenza un accresciuto appetito sessuale. Grazie a queste sue capacità, la ‘nduja calabrese è riuscita a scalzare le ostriche dal podio di cibo sensuale e seduttivo, provocando persino “gli occhi languidi” A seguire, altri prodotti concorrono a rendere gli italiani, uno tra i popoli più focosi. Per esempio, il formaggio è ricco di feniletilamina, la sostanza che il cervello produce quando ci s’innamora; la senape stimola l'azione delle ghiandole sessuali; lo zafferano stimola le zone erogene, grazie ai suoi effetti simili a quelli degli ormoni; il tartufo contiene l'androstendiolo, un ormone che si trova anche nel sudore umano; persino il sedano è afrodisiaco perché favorisce la fluidificazione del sangue. E se il sangue corre, la passione incalza.
Ultimi articoli pubblicati
Rubriche