27/11/2017: Catanzaro – Torna l’acqua nelle scuole, domani tutti sui bianchi 27/11/2017: Catanzaro ricorda il dottor Zimatore, padre nobile dell’ospedale Pugliese 27/11/2017: Trenta, chiude ufficio postale per lavori infrastrutturale 27/11/2017: “Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Cosenza – Inaugurati i Mercatini di Natale in piazza Bilotti 27/11/2017: Reggio Calabria – Guarneri con le “Maschere” fa rivivere la magia di Pirandello
Redazionale


di Maura Mollo
04/05/2007 - USA, 1974. 106’. Regia e sceneggiatura di Mel Brooks. Cast: Gene Wilder, Marty Feldman, Peter Boyle.
Capolavoro indiscusso di Mel Brooks, Frankenstein Junior rappresenta l’esempio vincente della parodia sull’originale. Il film combina la classica trama della Shelley con un’ambientazione moderna che ridicolizza a tal punto i toni drammatici tradizionali da diventare un film del tutto nuovo. Girato volutamente in bianco e nero, con un cast molto caro al regista, in cui spicca la strabiliante performance dell’inconfondibile Marty Feldman (con i suoi occhi a palla e fuori dalle orbite) e un cammeo di Gene Hackman, Frankenstein Junior accorda un’impeccabile sceneggiatura a una regia senza sbavature. Non si può guardare questo cult movie e rimanere indifferenti. Nonostante siano trascorsi 33 anni, basta pensare a una qualsiasi scena per scoppiare in un’allegra risata e aver voglia di rivederlo ancora e ancora.
Ultimi articoli pubblicati
Rubriche