27/11/2017: Catanzaro – Torna l’acqua nelle scuole, domani tutti sui bianchi 27/11/2017: Catanzaro ricorda il dottor Zimatore, padre nobile dell’ospedale Pugliese 27/11/2017: Trenta, chiude ufficio postale per lavori infrastrutturale 27/11/2017: “Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Cosenza – Inaugurati i Mercatini di Natale in piazza Bilotti 27/11/2017: Reggio Calabria – Guarneri con le “Maschere” fa rivivere la magia di Pirandello
Redazionale


di Giovanni Certomà
27/04/2007 - “E ’già da sette anni che vengo, perché mi avevano contattato dei ragazzi che avevano fatto con me alcuni stage. E’ cominciata con un prima esperienza sui 10 Km, perché ho consigliato loro di meglio collaudarsi su distanze più facilmente controllabili e poi s’è visto che è stata apprezzata dai partecipanti e si è voluto fare la mezza maratona, un po’ atipica, perché alla fine di aprile potrebbe fare molto caldo. Percorso bello, piacevole per chi corre, per chi magari non ricerca prestazioni cronometriche particolari, perché essendoci 4-5Km di sterrato in qualche maniera condiziona il risultato finale. Però è una bella corsa, in natura, fuori dal traffico cittadino e credo che molti abbiano apprezzato questo, perché non c’è la pressione della gente e di un pubblico d’automobilisti intransigente”. Queste le dichiarazioni di Orlando Pizzolato, consulente tecnico della mezza maratona “I Colori del Naviglio” (www.icoloridelnaviglio.org).
La manifestazione, organizzata dalla Canottieri Milano e da Sportforyou, dopo le prime tre edizioni di diciemila metri, quest’anno è alla sua quinta prova come mezza maratona competitiva. La gara si snoderà su un circuito di due giri (il primo di 10km, il secondo di 11km) completamente pianeggiante, per buona parte all’interno del parco naturale che incornicia il Lago Boscaccio e per il resto sul tratto stradale del comune di Gaggiano (MI). Un tracciato certo, non per grandi tempi cronometrici (visto il tratto di sterrato), ma da amatori accaniti ed appassionati. Si attendono intorno agli 800 atleti per i quali sono stati aumentati i premi di categoria e un premio sarà comunque assicurato a tutti i primi 350 atleti che taglieranno il traguardo.
Anche per questa edizione la corsa rientrerà nella combinata podistica “Corrimilano” (www.corrimilano.org), con tanto di classifica e premio complessivi finali. Ufficializzato lo storico gemellaggio con l’ANFFAS, grazie al quale parte del ricavato delle iscrizioni sarà devoluto all’Associazione nazionale per le famiglie di disabili intellettivi e relazionali (www.anffas.net); e battezzato il nuovo con l’AIRC (Associazione Italiana per la ricerca contro il cancro).
Ultimi articoli pubblicati
Rubriche