27/11/2017: Catanzaro – Torna l’acqua nelle scuole, domani tutti sui bianchi 27/11/2017: Catanzaro ricorda il dottor Zimatore, padre nobile dell’ospedale Pugliese 27/11/2017: Trenta, chiude ufficio postale per lavori infrastrutturale 27/11/2017: “Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Racconti e desideri storie di sogni e realtà”: dalle parole alle emozioni 27/11/2017: Cosenza – Inaugurati i Mercatini di Natale in piazza Bilotti 27/11/2017: Reggio Calabria – Guarneri con le “Maschere” fa rivivere la magia di Pirandello
Redazionale


di M. Cristina Scullino
13/04/2007 - Una storia di amicizia e tradimento, di rimorso e redenzione, di padri e figli, attraverso trent’anni di storia afghana. Dalla monarchia all’invasione russa, dal regime dei Talebani fino ai giorni nostri. Il primo romanzo di Hosseini ha venduto oltre 4 milioni di copie negli Stati Uniti ed è stato tradotto in più di trenta lingue. E’ una storia commovente, terribile e straordinaria al tempo stesso. Amir, figlio di un ricco uomo d’affari afghano è costretto a fuggire, ancora ragazzino, dalla sua terra e a rifugiarsi in America. Dopo vent’anni, a causa di una inaspettata telefonata, il passato che non era riuscito a seppellire ritorna, aggrappandosi con i suoi artigli al presente. A Kabul, nel 1975, alla fine di una vittoriosa caccia agli aquiloni per le strade della città, in un vicolo deserto Amir aveva assistito terrorizzato e impotente ad una violenza sul suo migliore amico Hassan. Il senso di colpa lo accompagna per tutta la vita. A 38 anni, Amir ha la possibilità di espiare il suo peccato, di rimediare a tutto il male che ha causato mantenendo per tanto tempo nel suo cuore un segreto così drammatico. La storia è un intreccio tra presente e passato, un viaggio nella memoria, dentro se stesso, un viaggio di riscatto. Ricordi dolorosi, sensazioni sopite ma mai dimenticate. Un confronto con le debolezze e le paure nascoste nelle pieghe dell’anima di ogni uomo. Ad attendere il protagonista nella sua Kabul non ci sono solo i rimorsi e i fantasmi della sua coscienza. Non è più la città che aveva lasciato. E’ una terra desolata, distrutta dall’odio, dalla morte, dal terrore. La tragedia dell’Afghanistan si materializza in sottofondo, mentre sulla scena si dispiega il mondo interiore di Amir e degli altri personaggi che incontra. «Per te questo e altro», erano state le ultime parole di Hassan. Parole rimaste dentro Amir come un pugno nello stomaco, come un chiodo che gli aveva trafitto il cuore. Parole pesanti come macigni che però gli danno il coraggio di risorgere dalle ceneri e di affrontare finalmente la vita, guadagnandosi una seconda chance, guardando allo specchio la sua anima. Una storia toccante e coinvolgente, che vale sicuramente la pena di leggere e su cui riflettere.
Khaled Hosseini
Il cacciatore di aquiloni
Edizioni Piemme
394 pagine, 17,50 euro
Ultimi articoli pubblicati
Rubriche