quiSpot:
LA PROGRAMMAZIONE PARTECIPATIVA NEGLI ENTI LOCALI
REGGIO NON TACE
REGGIO CALABRIA, 9 NOVEMBRE 2011, ore 17,30
PALAZZO STORICO DELL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE PIAZZA ITALIA
* * *
INCONTRO SU
LA PROGRAMMAZIONE PARTECIPATIVA NEGLI ENTI LOCALI
L’importanza di una programmazione trasparente e di regole chiare e condivise con la società civile per contrastare inefficienza e ingerenza della ‘ndrangheta
La partecipazione attiva dei cittadini può rendere i bilanci più trasparenti e le amministrazioni locali più efficienti?
E’ quello che si chiede Reggio Non Tace nell’incontro del prossimo 9 novembre, che si terrà presso la Sala Conferenze del Palazzo Storico di Piazza Italia dell’Amministrazione Provinciale alle 17,30.
Bilancio partecipativo e sociale, ma anche altri strumenti di democrazia partecipativa, con l’importante testimonianza di Antonio Gaudioso, Vice-Segretario Nazionale di CITTADINANZA ATTIVA, che da anni promuove e realizza azioni finalizzate al coinvolgimento diretto dei cittadini nelle scelte collettive.
La vicenda dei bilanci del Comune di Reggio Calabria, su cui Reggio Non Tace da tempo aveva espresso le proprie preoccupazioni, oggi acclarata dalla relazione ministeriale che ne evidenzia le ripetute irregolarità, è un indicatore chiaro della necessità di adottare modalità nuove nella gestione degli Enti Locali, già applicate in altre realtà - compresa la stessa Provincia di Reggio Calabria - tali da consentire una migliore efficienza degli stessi enti e, soprattutto, maggiore consapevolezza da parte dei cittadini sulle scelte collettive che li riguardano.
Non è un caso, infatti, che i Comuni in cui la partecipazione è un criterio consolidato da anni, siano ai primi posti nelle classifiche nazionali in termini di qualità dei servizi erogati e di soddisfazione da parte dei cittadini, mentre quelli in cui adempimenti fondamentali nella programmazione dell’ente, quali l’approvazione del bilancio preventivo, diventano mere formalità siano agli ultimi posti delle citate classifiche.
Ma in territori come il nostro, Reggio Non Tace ritiene che la partecipazione assuma un’ulteriore valenza: la trasparenza, che è parte integrante dei processi partecipativi, può consentire di contrastare ingerenze da parte della ‘ndrangheta nella gestione degli enti locali.
Trasparenza nella predisposizione degli atti amministrativi e nella loro pubblicazione, che può avvenire semplicemente agevolando l’ingresso del pubblico ai Consigli, ma anche attraverso l’utilizzo di internet e delle più recenti innovazioni nel mondo dell’ICT.
Descrizione
PROGRAMMA
• Introduzione
• Dott. Antonio Gaudioso – Vice Presidente Nazionale di Cittadinanza Attiva
Esperienze di Cittadinanza Attiva in tema di Partecipazione alle Scelte Collettive delle Amministrazioni Locali
• Dott. Francesco Perrelli – Dottore Commercialista
Il Bilancio Partecipativo nei Comuni italiani
• Dibattito
• Conclusioni
Orario
dalle 17.30 alle 20.30
Provincia
Reggio Calabria
Luogo
Palazzo Storico di Piazza Italia dellAmministrazione Provinciale
Ulteriori informazioni
n.d.
N.B. Date e luoghi degli eventi sono state gentilmente fornite da enti Pubblici e Privati o reperite da elenchi pubblici on-line e off-line. quiCalabria.com non si assume responsabilità per eventuali modifiche ai programmi o per variazioni di date che possono intervenire dopo la pubblicazione. Vi invitiamo a chiedere informazioni e conferme agli organizzatori delle varie iniziative, segnalati per ciascun evento.