quiSpot:
COSENZA 2011- La battaglia per il Comune
La battaglia di Cosenza non chiama ovviamente in causa alcun evento bellico o drammatico al punto da destare ricordi storici nella memoria dei piu’ anziani. Si tratta di un evento politico, tutto politico, giocato nella citta’ dei Bruzi alcuni mesi fa, per l’esattezza nella primavera del 2011, conclusosi alle soglie dell’ estate, a fine maggio per l’esattezza, attorno alla conquista della poltrona di sindaco della citta’. Una normale competizione elettorale? Uno scontro appena sopra le righe, come del resto l’ Italia di questi tempi ci avrebbe dovuto abituare?
Sono questi i temi di "Cosenza 2011 – La battaglia per il Comune’’, di Attilio Sabato e Filippo Veltri, il libro che racconta dell’ultima vicenda elettorale amministrativa di Cosenza. La prefazione e’ del prof. Guerino D’Ignazio, preside della Facolta’ di Scienze Politiche dell’Universita’ della Calabria.
In appendice testimonianze inedite di tre cronisti cosentini, che hanno seguito da vicino la battaglia elettorale di Cosenza: Arcangelo Badolati, Massimo Clausi e Domenico Martelli.
‘’Noi pensiamo – dicono i due autori - che si sia, in realta’, trattato di una vera e propria battaglia, con piu’ protagonisti, attori e comparse, che se le sono date di santa ragione per giorni e settimane, con agguati, tranelli, accuse, repliche, toni quasi sempre sopra le righe, nemmeno tanto velate accuse di slealta’ morale (quella politica ovviamente ci starebbe pure tutta), querele nei Tribunali, avvocati in campo per dirimere le contese. Insomma, se non di guerra almeno di battaglia trattasi. Conclusa – come tutte le battaglie – con un vincitore e tanti vinti. Vale la pena rileggere le pagine piu’ significative di questa aspra contesa e non spetta a noi dare giudizi di congruita’ su quanto avvenuto. E’ stato ed e’ tutto sotto gli occhi di tutti, ed ognuno si e’ gia’ fatto - o si potra’ fare - le sue ragioni, anche in base a quanto troverete nelle pagine seguenti’’.
Descrizione
Attilio Sabato (1957) è giornalista professionista, componente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e dirige il network televisivo Teleuropa. Ha collaborato con la cattedra di Antropologia Culturale all’Università della Calabria, ha diretto i quotidiani «La Provincia Cosentina» e «Il Domani di Cosenza», collabora con l’agenzia Ansa e il quotidiano la «Gazzetta del Sud». Coautore dei volumi: Faide e Come nasce una candidatura. Autore di numerose inchieste televisive tra le quali La Strage di Duisburg, Il popolo degli invisibili (viaggio nel mondo dei nuovi italiani), I descamisados di Calabria (il dramma della disoccupazione). Numerosi i riconoscimenti ottenuti, tra questi: Città di Caorle (Venezia); La Torre (San Marco Argentano); Città di Fuscaldo; Premio Caminiti (Reggio Calabria); Premio Città di Cetraro.

Filippo Veltri (Cosenza, 1954), è giornalista professionista dal 1978. È attualmente responsabile della redazione calabrese dell’Agenzia Ansa. Ha iniziato la carriera giornalistica nel 1972 al «Giornale di Calabria» diretto da Piero Ardenti ed ha poi fondato il quindicinale «questa Calabria», rimasto nelle edicole dal 1975 al 1978. L’ultimo suo libro, nel 2008, Ritorno a San Luca, affronta il problema della ’ndrangheta e della pericolosità della mafia calabrese, dopo la strage di Duisburg dell’agosto 2007. Nel 2003 ha ottenuto il Premio Crotone per il giornalismo; nel 2006 il Premio Lo Sardo a Cetraro per il suo impegno giornalistico contro la ’ndrangheta; nel maggio 2008 il Premio Gerbera Gialla a Reggio Calabria per le sue attività culturali e professionali a favore della legalità; nel giugno 2009 il premio internazionale ‘’Cristo d’Argento’’ della Fondazione Losardo, a Diamante, per il suo libro Ritorno a San Luca. In quell’occasione è stato anche insignito del ruolo di membro del Comitato d’onore del Laboratorio Losardo.
Data
26/07/2011
Orario
dalle 21.00 alle 23.00
Comune
Cosenza
Provincia
Cosenza
Luogo
TERRAZZO PELLEGRINI in Via De Rada - Cosenza
Fonte
acozza@pellegrinieditore.it
Sito Evento
n.d.
Organizzatore
Telefono
0984/795065
Fax
n.d.
Ingresso
n.d.
Prezzo biglietto
n.d.
Allegato
n.d.
Ulteriori informazioni
n.d.


N.B. Date e luoghi degli eventi sono state gentilmente fornite da enti Pubblici e Privati o reperite da elenchi pubblici on-line e off-line. quiCalabria.com non si assume responsabilità per eventuali modifiche ai programmi o per variazioni di date che possono intervenire dopo la pubblicazione. Vi invitiamo a chiedere informazioni e conferme agli organizzatori delle varie iniziative, segnalati per ciascun evento.