quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Crotone
Comune: Crotone
Argomento: Cultura
Approda a Crotone l’Associazione Nazionale Partigiani italiani
Si è costituita anche a Crotone l’Anpi (http://www.anpi.it/) l’associazione nazionale dei partigiani italiani. Presidente della sezione cittadina è Luigi Rocca, mentre il presidente provinciale nominato nella prima assemblea è Giancarlo Sitra già parlamentare del Pci ed attualmente presidente del Consiglio comunale cittadino. Quella crotonese è la prima delle delegazioni provinciali calabresi e la sua istituzione potrebbe essere seguita prossimamente da quella negli altri territori provinciali della stessa Associazione costituita il 6 giugno 1944 con la finalità di tenere vive le idealità e la voce dei Partigiani nell’Italia repubblicana. Presente nell’intera Nazione con oltre 150 mila iscritti, l’Anpi ha il proprio punto di forza nel Settentrione italiano dove fu forte l’impegno della Resistenza al fianco delle truppe Anglo Americane contro il Nazi Fascismo. Aperta a tutti coloro che pur non avendo preso parte alla Guerra di Liberazione, la stessa Anpi ha una prestigiosa storia alle spalle avendo contribuito, nei decenni, alla crescita ed al rafforzamento dei valori della libertà e della democrazia in Italia. Epiche, per esempio, le prese di posizione contro il terrorismo negli anni ’70 che si chiusero nel 1978 con l’elezione alla presidenza della Repubblica di Sandro Pertini già partigiano e presidente onorario dell’Anpi e negli anni ’80 la critica alla P2 ed ai rapporti fra politica e mafia. La presenza dell’Anpi nel Meridione italiano che, finalmente s’inizia a potenziare, potrebbe consentire allo stesso Sud di riappacificarsi con la propria storia contemporanea e col proprio rapporto con la Guerra di Liberazione che ancora ( http://paginealtre.wordpress.com/2010/04/01/25-aprile-1945-quando-) non ha ricevuto tutta l’attenzione meritata nella ricerca storiografica. Questo gap storico è particolarmente vero nel Crotonese dove anche nacquero alcuni Partigiani; alcuni per fortuna più noti degli altri come il cutrese Migale (http://paginealtre.wordpress.com/2010/04/13/). Prima che sia troppo tardi, uno dei compiti dell’Anpi in Provincia potrebbe essere l’istituzione di un registro che raccolga i nomi e le testimonianze sui Partigiani nati nel Crotonese di molti dei quali sono ancora vivi i figli. Numerose le rappresentanze culturali e politici alla manifestazione crotonese cui, fra gli altri, hanno preso parte Maurizio Mesoraca dell’Università popolare mediterranea, la dirigente scolastica Eugenia Garrieri, le rappresentanze della Cgil e della Uil, l’on Francesco Sulla, gli assessori comunali Silvano Cavarretta e Nino Crugliano ed il capogruppo in Consiglio comunale della “Rosa nel Pugno” Antonio Comberiati.