quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Gazzetta del Sud
Data: 29/03/2010
Autore: Paolo Toscano
Gazzetta del Sud
Regionali, Domenica elettorale con un ritmo un po’ pigro
Provincia: Reggio Calabria
Comune: Reggio Calabria
Argomento: Politica
Regionali, Domenica elettorale con un ritmo un po’ pigro

elle 698 sezioni le operazioni si sono svolte regolarmente. Oggi urne aperte dalle 7 fino alle 15

REGGIO CALABRIA – In linea con il dato regionale e nazionale. Anche in riva allo Stretto nella prima giornata di voto per le Regionali si è registrato un sensibile calo nell’affluenza alle urne. È stata una domenica pigra. D’altronde la splendida giornata di sole non invogliava, certamente, a recarsi nei seggi elettorali. A molti reggini ha fornito l’assist per riaprire la casa al mare e preparare al meglio i giorni delle vacanza pasquali. Il tempo per andare a votare magari lo troveranno stamane.

Ieri alla 22, alla chiusura dei seggi, in città avevano votato in 69.905, pari al 46,3%. In provincia il numero degli elettori che si erano recati alle urne ammontava a 219.425, pari al 42,9%. Nelle elezioni regionali del 2005 la prima giornata si era chiusa con il 53,2% dei votanti in città e il 48,7% in provincia. Il dato finale, anche dopo la seconda giornata di voto, era stato del 73,9% in città e del 66,3% in provincia.

Fin dalle prime ore delle giornata si è registrato il trend negativo. Alle 12 nel capoluogo avevano votato in 10.466, pari 6,9% degli aventi diritto nel capoluogo (contro il 10,1% del 2005) e 43.684 in provincia, pari al 6,2% (8,7%).

Alle 19 il numero dei votanti in città era salito a 31.750, pari al 29% (38,8% nel 2005), e a 147.169 in provincia, pari al 28,8% (35,6%).

Stando alle percentuali non si può certo dire che ieri ci sia stato un superlavoro nelle 698 sezioni che comprendono un corpo elettorale di 511.398 elettori di cui 246.978 maschi e 264.420 femmine (Il corpo elettorale del Comune capoluogo è di 71.797 maschi e 79.063 femmine, per un totale di 150.860 elettori).

Ovunque si sono ripetute scene già viste, come quelle elettori anziani, abituati a orari piuttosto mattinieri che, nonostante l’arrivo nella notte dell’ora legale, hanno votato non appena il seggio è stato aperto.

Ma c’è stato chi se l’è presa comoda come il vice sindaco della città Giuseppe Raffa che si è recato a votare in una sezione della scuola media Vittorino da Feltre alle 18, oppure il presidente della Provincia Giuseppe Morabito che la scheda nell’urna l’ha deposta nell’urna di una sezione della scuola “Vitrioli” quando le lancette dell’orologio segnavano qualche minuto dopo le 19.

Le operazioni di voto si sono svolte nella massima regolarità in tutte le sezioni. E ciò ha facilitato il lavoro dell’ufficio elettorale provinciale della Prefettura dove ieri sono arrivati i dati relativi ai votanti provenienti da tutti i comuni della provincia.

L’ufficio ha provveduto all’immediata trasmissione via fax dei dati relativi all’affluenza alle urne alla Regione per la pubblicazione in tempo reale sul sito istituzionale www.regione.calabria.it, raggiungibile anche attraverso l’apposito collegamento predisposto sul sito internet di questa Prefettura all’indirizzo www.prefettura.it/reggiocalabria/.

Sul sito della Prefettura possono essere consultate le notizie relative all’andamento delle elezioni nei Comuni interessati alla elezione del sindaco e del consiglio comunale. Sullo stesso sito della Prefettura, nell’apposita sezione dedicata al servizio elettorale, sono consultabili tutte le circolari diramate ai Comuni della Provincia riguardanti l’organizzazione tecnica delle consultazioni nonchè le istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione.

A coordinare le attività dell’ufficio elettorale provinciale è il vice prefetto Francesca Crea che si avvale della preziosa collaborazione del ragioniere Francesco Picone, di Anna Eneide, Vera Battaglia e Francesca Laganà, che si occupa della trasmissione dei documenti al Ministero. In occasione degli appuntamenti elettorali, ai componenti della struttura stabile dell’ufficio vengono aggregate altre persone anche perché il lavoro aumenta a livello esponenziale.

«Il nostro lavoro – spiega la dott. Crea – è iniziato da mesi. Da quando abbiamo cominciato a mandare circolari ai comuni che, a loro volta, dovevano provvedere alla consegna ai seggi. L’esperienza maturata è fondamentale per affrontare fasi di lavoro particolarmente intenso riuscendo ad assicurare che ogni operazione si svolga regolarmente e nel pieno rispetto delle leggi».