quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Giornale di Calabria
Data: 23/10/2009
Autore: Redazione
Giornale di Calabria
Catanzaro: Emergenza ambientale, Greco incontra i sindacati
Provincia: Catanzaro
Comune: Catanzaro
Argomento: Politica
Catanzaro: Emergenza ambientale, Greco incontra i sindacati

L’assessore all’Ambiente Silvio Greco ha incontrato, nella sede del dipartimento, i rappresentanti sindacali calabresi di Cgil, Cisl e Uil per un confronto sulle politiche ambientali che la Regione sta portando avanti. Erano presenti - si legge in una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale - Massimo Covello, Pasquale Aprigliano e Antonio Spataro per la Cgil, Domenico Zannino e Pasquale Scerra per la Cisl, Antonio Tomaino per la UIL. Partendo dalla delicata questione della cosiddetta “nave dei veleni” l’assessore Greco ha detto che “la Procura di Catanzaro ha confermato di aver chiesto al Governo nazionale che venga identificata la natura del carico giacente nei fondali a largo di Cetraro”. Greco ha, poi, presentato la situazione relativa ai Siti d’interesse nazionale di Crotone, Cerchiara e Cassano, augurandosi che abbiano al più presto inizio i lavori di bonifica da parte del Governo. E ha aggiunto che “sono state reperite le risorse per poter affrontare sia la caratterizzazione che la bonifica dei 24 siti sequestrati dalla Procura della Repubblica a Crotone”. Inoltre, ha informato i rappresentanti sindacali presenti “di aver pattuito con il direttore generale del dipartimento Qualità della Vita del Ministero dell’Ambiente, Marco Lupo, la stipula di un Accordo di Programma Quadro tra i due Enti, e anche con il coinvolgimento dell’Istituto Superiore della Sanità e l’ISPRA, per effettuare di concerto sia la bonifica che uno studio epidemiologico della provincia crotonese”. Un’attenzione particolare è stata rivolta alle problematiche che pongono al centro sia l’Ambiente che l’occupazione, il tutto rivolto verso una migliore utilizzazione delle risorse umane impiegate nel settore della raccolta e gestione dei rifiuti, nella salvaguardia del patrimonio boschivo e nella prevenzione degli incendi. Si è parlato anche di recupero del territorio che, secondo quanto riferito dall’assessore Greco, sarà un punto da inserire nella nuova normativa regionale in materia di ambiente che si sta approntando; di depurazione delle acque, per la quale, oltre agli interventi già effettuati, sono stati stanziati altri 74 milioni di euro, oltre a quelli per la rete fognaria e i relativi collettamenti con i depuratori. I sindacati calabresi, dopo aver ribadito l’importanza di tali incontri e espresso apprezzamento per la linea portata avanti dalla Regione sulle questioni riguardanti l’emergenza ambientale, hanno manifestato solidarietà all’azione messa in campo dall’assessore Greco dicendosi pronti per una grandissima mobilitazione delle proprie organizzazioni sindacali a tutti i livelli.