quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Giornale di Calabria
Data: 21/10/2009
Autore: Mario Mirabello
Giornale di Calabria
Catanzaro, titolari di farmacia e ordine dei farmacisti: firmate due importanti convenzioni
Provincia: Catanzaro
Comune: Catanzaro
Argomento: Medicina e Sanità
Catanzaro, titolari di farmacia e ordine dei farmacisti: firmate due importanti convenzioni

Firmate presso il Rettorato dell’Università “Magna Græcia” di Catanzaro due importanti convenzioni tra l’Ateneo catanzarese e, rispettivamente, l’Associazione Provinciale Titolari di Farmacia Catanzaro (FEDERFARMA) e l’Ordine Provinciale dei Farmacisti di Catanzaro, per l’istituzione di quattro borse di studio per i migliori laureati nella Facoltà Universitaria di Farmacia. Presenti alla firma, il Magnifico Rettore dell’Università, prof. Francesco Saverio Costanzo, il Preside della Facoltà di Farmacia, prof. Domenicantonio Rotiroti, il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti, dott. Vitaliano Corapi, il Vice Presidente dell’Ordine dei Farmacisti e proponente questa iniziativa, prof. Massimo Fresta, ed il Presidente della FEDERFARMA Catanzaro e dell’Unione Regionale Titolari di Farmacia, dott. Vincenzo Defilippo. “Questa iniziativa – ha sottolineato Massimo Fresta - rappresenta la naturale e consequenziale evoluzione della stretta e proficua collaborazione tra l’Ordine Professionale dei Farmacisti della Provincia di Catanzaro, la Federfarma Catanzaro e la Facoltà di Farmacia, che da anni ha contribuito alla formazione d’eccellenza delle conoscenze e delle competenze necessarie alla moderna figura professionale del farmacista. Le specifiche competenze acquisite dagli studenti, non solo durante il percorso formativo svolto all’interno delle strutture didattiche della facoltà, ma anche nel corso del periodo di tirocinio presso le varie sedi farmaceutiche della provincia, hanno permesso di creare una figura professionale di qualità, che ha piena rispondenza sia a livello del territorio regionale che nazionale, garantendone un rapido inserimento nel mondo professionale/lavorativo. Questa stretta collaborazione ha generato la consapevolezza che aspetti fondamentali ed imprescindibili da ricercare nella formazione delle future figure professionali sono la qualità, l’eccellenza e la meritocrazia”. “Federfarma – ha evidenziato da parte sua Vincenzo Defilippo - ha condiviso l’opportunità di questa iniziativa, unitamente all’Ordine dei Farmacisti e alla Facoltà di Farmacia, nella piena convinzione che il futuro della competitività delle imprese e quello delle nuove generazioni non può non passare attraverso un sistema universitario moderno ed efficace. Per sostenere e potenziare la competitività delle imprese è di vitale importanza un sistema di formazione che funzioni al meglio, non perdendo di vista, ove possibile, quelle che sono le reali esigenze del mondo imprenditoriale. Infatti, la qualità dell’istruzione e della formazione rivestono un’importanza fondamentale per mantenere sempre elevato il grado di competitività del sistema imprenditoriale e, dunque, è indispensabile che ognuno per quanto di competenza si attivi per garantire e migliorare nel tempo la qualità nell’istruzione. In quest’ottica, - ha proseguito il presidente di Federfarma - anche le imprese non possono sottrarsi da una fattiva collaborazione con le Università: lo esige il ruolo che la scienza e la tecnologia hanno ormai assunto nella società moderna. La formazione alta, universitaria e post-universitaria insieme con la ricerca, sono a mio avviso tra le più valide alleate della crescita, in un sistema, peraltro, che, seguendo il trend europeo, sempre più si fonda sulla conoscenza e sullo scambio delle informazioni, su un rapporto sinergico tra scuola e mondo del lavoro. Il rapporto tra cultura e produzione è oramai alla base della nostra stessa civiltà e ne costituisce, allo stesso tempo, l’identità e il fattore strutturale di successo. Questo è esattamente il nostro auspicio: incentivare processi formativi sempre più qualificanti, nella certezza che da ciò conseguiranno sicuri, evidenti e chiari vantaggi per tutti. “L’obiettivo – ha affermato Vitaliano Corapi - è quello di consentire ai giovani laureati l’accesso a una specializzazione professionale di alto valore assistenziale, sociale, civile ed etico, che rischia di venire precluso per la cronica mancanza di fondi, l’investimento sul capitale umano oggi assicurerà non solo una migliore qualità della vita e dell’assistenza di domani, ma anche maggiore crescita e competitività al sistema paese. I premi di laurea costituiscono un efficiente esempio di collaborazione pubblico-privato, con l’interesse da parte di tutti che si creino figure professionali sempre più qualificate e specializzate”. Il preside della Facoltà di Farmacia, prof. Domenicantonio Rotiroti ed il Magnifico Rettore dell’Università, prof. Francesco Saverio Costanzo hanno, infine, posto in evidenza come questa stretta collaborazione ha generato la consapevolezza che aspetti fondamentali ed imprescindibili da ricercare nella formazione delle future figure professionali sono la qualità, l’eccellenza e la meritocrazia. Pertanto, proprio per creare una coscienza studentesca basata su questi valori formativo – professionali e per stimolare le future figure professionali sempre ad un maggiore impegno formativo, si è pensato, di concerto tra le tre istituzioni, di valorizzare i percorsi di eccellenza, istituendo quattro premi di laurea per altrettanti migliori laureati di ogni anno solare, che, in risposta ad uno specifico bando, verranno ritenuti meritevoli del riconoscimento da una commissione composta da esponenti accademici della Facoltà di Farmacia e delle istituzioni di farmacisti”.