quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Giornale di Calabria
Data: 21/10/2009
Autore: Redazione
Giornale di Calabria
Catanzaro, imprese: intesa Confindustria – Banca Popolare
Provincia: Catanzaro
Comune: Catanzaro
Argomento: Economia
Catanzaro, imprese: intesa Confindustria – Banca Popolare

È stato sottoscritto presso la sede di Confindustria Catanzaro un importante protocollo d’intesa fra Confindustria e Banca Popolare del Mezzogiorno. Il Presidente di Confindustria Catanzaro, Giuseppe Gatto, e il Direttore Generale della Banca Popolare, Giampiero Maruggi, hanno evidenziato come l’iniziativa congiunta è destinata a supportare la crescita delle imprese operanti sul territorio regionale, mettendo a disposizione delle stesse un plafond di 25 milioni di euro da impiegarsi in finanziamenti a sostegno di iniziative imprenditoriali. L’accordo si sostanzia, altresì, nel mettere a disposizione delle aziende una serie di azioni collegate e progetti condivisi che hanno l’obiettivo di migliorare il confronto tra banca e impresa, nella consapevolezza che l’uscita dal tunnel della crisi può essere più vicina se imprese e mondo del credito, con un unico linguaggio, saranno capaci di trovare spazi per soluzioni comuni. Si tratterà di alcuni momenti di formazione/informazione, a cura della Banca, che daranno alle imprese elementi per promuovere un processo di autoanalisi in grado di fornire ausilio in sede di individuazione delle varie aree di intervento in tema di finanza aziendale. Un’altra importante iniziativa riguarderà la promozione di una serie di incontri da dedicare singolarmente alle imprese interessate, in cui consulenti di finanza d’azienda della BPMEZZ esamineranno insieme all’imprenditore la situazione aziendale per individuarne i punti di forza e le aree di debolezza, soffermandosi in quest’ultimo caso sulla tipologia di sostegno di cui l’azienda necessita e sulle sue prospettive future. La Banca, inoltre, svolgerà attività informativa per facilitare gli imprenditori ad accedere ad alcuni importanti strumenti agevolativi. “Con la definizione di tale iniziativa - ha commentato Giampiero Maruggi - abbiamo voluto riconfermare la nostra vocazione di banca del territorio vicina alle esigenze delle aziende locali e pronta a contribuire fattivamente alla crescita economica del territorio.” “Il nostro obiettivo - ha proseguito Maruggi - è di mettere a disposizione consulenza e risorse per aiutare le piccole e medie imprese locali a superare le difficoltà della crisi, innescando un circolo virtuoso che offra un’occasione di sviluppo all’imprenditoria locale, valorizzando il potenziale di crescita e innovatività da cui è caratterizzata.” “La Popolare del Mezzogiorno - conclude Maruggi - ha interesse a favorire la crescita delle imprese. D’altro canto, al fine di meglio servire il tessuto imprenditoriale locale ha bisogno che il rapporto con le aziende si trasformi in una stabile relazione di tipo fiduciario che permetta di valutare al meglio la solidità dell’azienda, i suoi progetti di investimento e le sue strategie operative, attraverso uno scambio di informazioni che non si limiti più ai momenti di crisi, ma diventi una prassi professionale in grado di caratterizzare profondamente la gestione del rapporto. La collaborazione con Confindustria della provincia di Catanzaro rappresenta un’opportunità reciproca per raggiungere, in tempi più rapidi e con efficacia ancora maggiore, gli obiettivi che la Banca si è posta, già da tempo, nell’ambito dei rapporti con le imprese e del sostegno allo sviluppo del territorio”. “L’accordo di questa mattina è l’ultimo in ordine di tempo dopo quelli delle precedenti settimane, dichiara il Presidente Giuseppe Gatto, e rappresenta l’ennesimo tentativo di dare risposte positive alla continua preoccupazione degli imprenditori su un tema strategico quale quello del credito, facendo emergere, altresì, con gli ultimi atti, l’attenzione delle banche locali verso la crescita del tessuto produttivo. L’intesa con la Popolare del Mezzogiorno concretizza, infatti, un ulteriore momento di dialogo, rispetto al “progetto Confindustria” e all’opportunità di adottare soluzioni condivise, che sta trovando una generalizzata disponibilità da parte degli istituti di credito più radicati sul territorio, i quali hanno ribadito, ancora una volta, il loro impegno per una veloce ripresa dell’economia locale e per un reale supporto al sistema imprenditoriale della nostra provincia. Riteniamo importante aver aperto un confronto strutturato con il sistema bancario, continua Gatto, con la logica di superare la frammentarietà prima esistente, ciò al fine di fare rete e creare sinergie importanti che possano portare a ricadute efficaci sul sistema imprenditoriale ed economico locale, cercando di prolungare questo momento aggregativo e di confronto, aperto alle diverse istanze imprenditoriali e degli altri attori economici del territorio, anche quando la attuale crisi sarà un semplice, brutto, ricordo.