quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Catanzaro
Comune: Catanzaro
Argomento: Politica
Catanzaro: Loiero, “Puntiamo sulla trasparenza nella spesa”
“Oggi stiamo puntando sulla trasparenza nella spesa dei fondi europei, ma questo non appare sulla stampa, che si interessa soltanto alle negatività del Sud ed è assetata di fatti di cronaca che dipingono la Calabria e il Meridione come regioni senza futuro. Ma non è così soprattutto grazie all’Europa e a una gestione di altissima qualità sui fondi comunitari”. Lo ha detto il Presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero a Santa Trada, durante l’incontro fra le autorità di gestione dei Programmi operativi regionali. L’incontro si tiene annualmente fra i massimi vertici (a livello europeo, nazionale e regionale) in materia di programmazione e gestione delle risorse comunitarie. Il Presidente della Calabria ha posto l’accento innanzitutto sul problema della mancata addizionalità delle risorse comunitarie, un allarme condiviso da tutti governi regionali del Sud. “Come Regione - ha detto Loiero - abbiamo sempre avuto l’aspirazione all’ordinarietà. Nella prima riunione fatta palazzo Chigi tra presidenti regionali e capo del governo, quando ho posto il problema dell’addizionalità, ma non come un feticcio per giustificare le insufficienze, sono stato quasi zittito da uno dei ministri che diceva “se non sapete spendere i soldi, li spendiamo noi”. Che sul piano del buonsenso sembra anche una cosa seria. Ma non dimentichiamo che in questa campagna elettorale del 2008 ci furono formazioni politiche che proclamavano “mai più risorse al Sud”, neanche quelle dell’Europa. Quello che è successo dopo è una normale conseguenza.” Preoccupazioni, quelle del Presidente Loiero, che non riguardano solo la Calabria, come dimostrano le parole di Gianfranco Viesti, Assessore pugliese con delega al Sud, che nella sua relazione ha evidenziato quanto sia dannoso per il Meridione, trovarsi nella condizione di utilizzare in fondi comunitari (che sono destinati al finanziamento di politiche che creino sviluppo) per l’ordinaria amministrazione. “Non si possono fare politiche di sviluppo regionale senza i fondi nazionali che servono per l’ordinaria amministrazione. Se la spesa per lo sviluppo regionale va a sostituire le spese ordinarie - ha detto Viesti - l’effetto di sviluppo è vanificato.” Poi l’Assessore pugliese ha ribadito che lo sviluppo del Meridione, vuol dire sviluppo per l’Italia e l’Europa. “Quello che non si capisce, ed è il motivo per cui la Commissione europea incontra le autorità di gestione, è che le politiche di coesione che riguardano le regioni meno sviluppate - ha concluso l’Assessore Viesti - giovano a tutti i cittadini dell’Unione europea per il loro effetto moltiplicatore e non solo ai cittadini di quelle regioni e di quelle aree.” Infine ancora il Presidente Loiero ha voluto sottolineare quanto l’azione dell’Unione Europea sia importante per le regioni del Sud, “ed è così importante - ha detto Loiero - anche perchè sopperisce alle mancanze del Governo nazionale. Mi chiedo cosa sarebbe oggi del Meridione se non ci fosse l’Europa. Dobbiamo dare tutti una risposta indipendentemente dalla collocazione politica. Riusciamo a garantire in parte alcuni diritti fondamentali della nostra costituzione non più attraverso lo Stato, ma attraverso i fondi europei. Mi riferisco a valori intangibili che nessun Parlamento potrebbe travolgere: il diritto all’uguaglianza che è all’articolo 3, la solidarietà all’articolo 2. Inoltre ci sono problemi che vanno affrontati tenendo presente innanzitutto l’articolo 5: che sancisce l’unità del Paese”.