quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Catanzaro
Comune: Lamezia Terme
Argomento: Trasporti
La Sacal al Ttg di Rimini, tanti contatti e importanti “novità” per l’aeroporto di Lamezia
Bilancio positivo per la prima partecipazione di Sacal a “TTG Incontri”, oggi, di fatto, la più importante fiera internazionale “b2b” del settore turistico in Italia, tenutasi a Rimini lo scorso weekend e dove sono state presentate al mercato le principali novità degli operatori del turismo. I primi “numeri” relativi all’evento parlano di oltre 35.000 presenze, con un migliaio di espositori diretti, corrispondenti a 2.400 imprese provenienti da oltre 100 Paesi, 17 Regioni rappresentate (tra cui la Calabria), oltre 500 giornalisti accreditati, una miriade di convegni, presentazioni di studi e ricerche, la crescita di oltre il 30% sul numero degli accrediti online. Cifre e percentuali che hanno un forte significato rapportate all’attuale congiuntura economica, che dimostrano il “gradimento” di questa fiera da parte degli addetti ai lavori, e il fatto che gli stessi addetti evidenziano voglia di incontrarsi e confrontarsi col mercato. “Da questa fiera si torna con contatti e contratti”- è la sorta di leitmotiv che ha circolato alla fine della kermesse, cui hanno fatto da coro i pareri concordi degli operatori, che parlano di “business”, di “concretezza” e della grande voglia di riscatto evidenziata tra gli attori del comparto. Ulteriore prova dell’importanza dell’evento, le molte novità presentate dalle aziende. “Qui a Rimini - spiega il presidente di Sacal, Eugenio Ripepe - è risultato intanto evidente che il mondo del turismo cerca di proiettarsi oltre la crisi: e non solo con gli affari, com’è giusto che sia, ma anche e soprattutto con un confronto sui problemi del comparto, le nuove idee come l’ecosostenibilità e gli alberghi diffusi, i nuovi strumenti, e, in questa particolare edizione, con una necessaria iniezione di fiducia. Una sensazione di complessiva ripresa si è respirata sin dall’inaugurazione”. “Sacal - prosegue Ripepe - vi ha preso parte per la prima volta, spinta dalla necessità di proseguire e implementare l’attività di marketing, mai comunque sufficiente, anzi, al contrario, sempre necessitante di nuove spinte, di nuove dinamiche, di nuovi progetti. In questo, effettivamente TTG costituisce un appuntamento differente dagli altri, diverso dai tanti eventi fieristici che si tengono in ogni dove. È una fiera meno dispersiva, più concretamente orientata all’ “one-to-one”, al rapporto diretto, alle azioni di effettivo business”. TTG, 46.ma edizione, si è tenuta nel nuovo Quartiere Fieristico di “Rimini Fiera”, uno spazio moderno ed efficiente progettato dallo Studio GMP di Amburgo, a Nord della città di Rimini, su una superficie totale di 460.000 metri quadri, distribuita su 16 ampi padiglioni. “Abbiamo constatato che TTG Incontri genera contatti più rapidi ed effettivi, che lancia nuovi prodotti, che promuove l’immagine delle aziende senza dispersioni - precisa ancora Ripepe -. Ciò perché l’organizzazione si rivolge direttamente a un target di visitatori che è rappresentato per oltre il 70% da operatori turistici professionali e da aziende che distribuiscono il prodotto turistico nazionale e internazionale al consumatore. Quello che ci voleva. E qui a Rimini abbiamo fatto conoscere la nostra organizzazione e le nostre nuove recenti iniziative: che sono diverse, importanti, e che presenteremo ufficialmente e nel dettaglio in un’imminente conferenza stampa negli uffici Sacal di Lamezia”. “Tornando al TTG - conclude il presidente Sacal - si era detto che questa fiera è anche ritenuta una sorta di cartina al tornasole dell’andamento dell’industria del turismo nel nostro Paese e delle tendenze per i prossimi anni, con informazioni di indubbia utilità, da acquisire per tempo per poterne mettere a frutto i contenuti. Intanto, allora, la manifestazione ha evidenziato una generale voglia di rilanciare la materia, con importanti “new entry” e mercati turistici affacciatisi a livello internazionale, a cominciare dal Medio oriente e dai Paesi emergenti dell’Est: due mercati ai quali lo scalo di Lamezia guarda con particolare attenzione, con la convinzione di poter raccogliere altri frutti preziosi per lo sviluppo del proprio network. A TTG abbiamo avuto importanti contatti, abbiamo avviato e contemporaneamente chiuso accordi proprio in questa direzione”.