quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Crotone
Comune: Crotone
Argomento: Attualità
Gli Amici del Tedesco col console Christian Much, a Crotone
Christian Much, Console reggente tedesco a Napoli, si è recato in visita alla Provincia di Crotone.
Il Console, accompagnato da Loris Rossetto e Claudio Pirillo, rispettivamente presidente e segretario dell’associazione “Amici del Tedesco”, è stato ricevuto dal Presidente Stanislao Zurlo e dall’assessore alla Politiche sociali Salvatore Pane.
All’incontro, dai toni cordiali, ha partecipato anche Maria Maio consigliere provinciale. Si è discusso di temi culturali e storici ma anche dell’opportunità di stringere nuovi rapporti di collaborazione nei settori del commercio e del turismo. “Sono contento di questa visita –ha dichiarato il Presidente Zurlo- anche perché sono tanti i crotonesi che in Germania hanno lavorato e che spesso si sono distinti per la loro operosità”.
Dal canto suo l’assessore Salvatore Pane si è soffermato sui temi dell’integrazione multiculturale ricordando che nel nostro territorio, anche grazie alla presenza del centro accoglienza profughi, si assiste ad una integrazione piena.
La visita del Console Much è legata anche ad alcuni impegni di lavoro dell’Ambasciata tedesca per l’organizzazione, nel marzo del 2010 a Santa Severina, di una iniziativa culturale di livello internazionale legata alla figura e dell’opera del linguista Gerhard Rohlfs (1892-1986). Lo studioso tedesco si è distinto per lo studio della grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti.
I suoi lavori sul Mezzogiorno d’Italia, in particolare sul calabrese e sull’italo-greco, rappresentano ancora oggi un riferimento indispensabile e acquisito per linguisti di tutti gli orientamenti teorici più diversi. I lavori di Rohlfs sono, oltre il carattere meramente scientifico, di forte empatia per il Sud ed in modo particolare per la Calabria e gli abitanti della nostra regione spesso emarginata; quindi egli si è fatto un nome anche al di fuori della linguistica ed in un certo qual modo ha rappresentato una figura simbolo dell’amicizia italo-tedesca.
Al convegno del marzo prossimo, che vedrà la massima collaborazione dell’ente presieduto da Stanislao Zurlo, stanno attivamente lavorando l’Istituto di Filologia romanza dell’Università di Monaco, gli Atenei di Cosenza, Palermo e Torino ed il centro di dialettologia e etnografia di Bellinzona.