quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Giornale di Calabria
Data: 19/10/2009
Autore: Redazione
Giornale di Calabria
Cosenza, Citta´ dei ragazzi: in arrivo nuovi servizi
Provincia: Cosenza
Comune: Cosenza
Argomento: Eventi
Cosenza, Citta´ dei ragazzi: in arrivo nuovi servizi

Avviata nel novembre del 2003, la Città dei ragazzi del Comune di Cosenza è oggi un importante punto di aggregazione giovanile. La struttura offre attività educative, sociali, ludiche e ricreative a bambini e adolescenti. È un centro di sperimentazione e di accrescimento del sapere in ambito pedagogico ed educativo e non è da sottovalutare la funzione di prevenzione primaria di forme di marginalità sociale. Partendo da questi presupposti, il Settore Educazione, Cultura e Welfare ha predisposto un progetto di potenziamento della Città dei ragazzi presentandolo alla Regione nell’ambito del recente avviso pubblico volto a selezionare e finanziare la riqualificazione ed il potenziamento di strutture giovanili esistenti. Il progetto cosentino prevede di effettuare lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sia per quanto riguarda la pavimentazione della piazza che per la riparazione della copertura dei singoli Scrigni e per l’adeguamento dell’area verde. Ma soprattutto interessante è la previsione di due nuove installazioni: una tensostruttura da collocare nella piazza della Città dei Ragazzi ed un punto di educazione alimentare in un gazebo nell’area verde. La tensostruttura vuole venire incontro alle richieste pervenute dalle fasce di adolescenti di avere spazi ampi ed idonei per momenti formativi ed espositivi, per convegni, incontri musicali e concerti. Adeguatamente attrezzata, essa potrebbe ospitare ogni iniziativa artistica, sociale e culturale che il territorio cosentino e calabrese intendano proporre, in un luogo protetto e culturalmente fertile. Il punto per l’educazione alimentare, oltre ad essere utile alle scuole in visita provenienti da tutta la regione, costituirebbe un prezioso presidio di supporto alla conoscenza scientifica e pratica dei prodotti alimentari per l’utenza che quotidianamente frequenta la struttura. La sua funzione sarebbe innanzitutto quella di orientare gli adolescenti, spesso vittime di informazioni errate e soggetti a disturbi alimentari, ad abitudini e consumi più sani. “Tali interventi - si conclude nell’esposizione del progetto, approvato dalla Giunta municipale - consentiranno di ottimizzare l’offerta educativa e ricreativa, di aumentare i momenti di integrazione e socializzazione. L’intenzionalità pedagogica e l’impegno di educazione creativa della struttura si fondano, infatti, sullo spirito di concertazione e co-progettazione con i ragazzi, oltre che sull’accoglienza. Non si vuole solo offrire materiali e spazi, bensì si intende guidare gli utenti, anche attraverso la valorizzazione degli errori, a prendere coscienza di sé, delle proprie risorse e dei propri desideri; si vuole condurli a conoscere creativamente la realtà per, eventualmente, modificarla”.