quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Catanzaro
Comune: Catanzaro
Argomento: Politica
Catanzaro, l’impegno della Provincia per le politiche giovanili
La Giunta Provinciale di Catanzaro, su proposta del Presidente Wanda Ferro con delega alle politiche giovanili, ha approvato due progetti che saranno presentati per il relativo finanziamento al bando regionale per il potenziamento, la riqualificazione e la realizzazione delle strutture e dei centri di aggregazione giovanile da prevedere nelle aree territoriali con maggiori criticità sociali. Il primo progetto, per il quale ha collaborato nella stesura la commissione presieduta dal consigliere Ivan Cardamone, riguarda la creazione a Catanzaro dell’UNIVERSITÀ DEL ROCK, progetto che punta alla riqualificazione di un immobile di proprietà della provincia nella città di Catanzaro da adibire a struttura pubblica stabile di aggregazione giovanile in grado di offrire servizi ricreativi e formativi indirizzati ai giovani fino a 25 anni. Le attività previste riguardano un laboratorio di musica rock, rivolto alla produzione musicale ed alla formazione del pensiero musicale, ed il centro per lo studio del rock che coinvolgendo alcuni dei migliori musicisti italiani permetterà l’approfondimento della critica musicale e l’educazione all’ascolto. Il secondo progetto, che è stato promosso con la collaborazione dei consiglieri e degli assessori dell’area lametina, è altresì relativo alla realizzazione di un CENTRO GIOVANILE DELLA MULTICULTURA a Sambiase nel comune di Lamezia Terme, sempre attraverso la creazione di una serie di servizi diretti ai giovani e la riqualificazione di un’area di circa quattro ettari di proprietà della Provincia e di un vecchio manufatto attualmente in disuso. Il progetto mira alla creazione di aree per lo sport ed il tempo libero, fruibili ai giovani ed a tutte le fasce d’età, oltre alla riqualificazione naturalistica dell’area. In entrambi i casi si interviene per favorire all’interno del tessuto urbano di Catanzaro e di Lamezia Terme la soluzione delle problematiche sociali della popolazione giovanile. “Abbiamo pensato che per quanto attiene alle politiche giovanili – afferma Wanda Ferro – non si possono raggiungere risultati concreti nel tempo senza un’adeguata progettualità. L’Università del Rock a Catanzaro, per la quale abbiamo individuato una serie di partners di primo livello, è certamente un’iniziativa diretta al mondo giovanile, che comunque avrà anche l’attenzione di tanti appassionati della grande musica di età diverse. È un progetto che segue la scia delle nostre iniziative mirate ad educare i più giovani attraverso lo studio e la conoscenza dei movimenti musicali e del movimento di pensiero degli anni sessanta e settanta; qualcosa che resta in linea con il “Settembre al Parco”, manifestazione che intendiamo ancora di più valorizzare proprio perché nell’ultima edizione abbiamo riscontrato l’interesse di tanti giovani. Il centro giovanile della multicultura a Lamezia mira invece a dotare la città della piana di una vasta area di aggregazione con opportunità di praticare sport e vivere tra la natura, offrendo una valida alternativa ai giovani contro il disagio sociale che favorisce il rischio serio delle devianze giovanili. Entrambi i progetti – conclude la Ferro – hanno comunque un respiro molto ampio ed una valenza che va ben oltre la loro ideale localizzazione mirando all’interesse di tutto il territorio”.