quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Catanzaro
Comune: Catanzaro
Argomento: Politica
Catanzaro: 43 milioni per migliorare le infrastrutture
Un investimento di 43 milioni di euro della Vodafone per potenziare le infrastrutture di rete, migliorare la qualità dei servizi di connettività in banda larga e di ridurre ulteriormente il divario digitale nella regione: è questo - come informa una nota dell’Ufficio del portavoce - l’esito dell’incontro, avvenuto a Palazzo Alemanni a Catanzaro tra il Presidente della Regione Calabria Agazio Loiero e il presidente di Vodafone Italia, Pietro Guindani che era accompagnato dal direttore per le Relazioni Istituzionali dell’azienda, Michelangelo Suigo. L’incontro, programmato per discutere di estensione della banda larga sul territorio regionale, è stato molto fruttuoso. Per nuovi progetti di telefonia in Calabria, infatti, Vodafone prevede di concentrare i nuovi investimenti nel periodo 2009-2012, che si vanno ad aggiungere agli oltre 170 milioni già investiti a partire dal 1995. Gli interventi previsti consentiranno di migliorare i servizi, consentendo a un numero sempre maggiore di cittadini calabresi di poter accedere ad internet tramite rete mobile. “Per la Calabria - ha commentato il Presidente Loiero al termine dell’incontro - si tratta di un evidente e importante opportunità per colmare i ritardi infrastrutturali nel campo delle telefonia. Per questo motivo ho espresso al presidente Guindani il mio apprezzamento, manifestando contemporaneamente la disponibilità delle strutture regionali a facilitare l’investimento”. Guindani ha confermato il forte impegno a livello regionale, dove Vodafone è già presente con più di 40 dipendenti con contratto a tempo indeterminato, impiegati nei reparti di rete e business e, attraverso i partner locali, e ha un indotto di circa 1100 persone, mentre la rete commerciale consta oggi di 82 punti vendita di cui ben 28 Vodafone One. “È molto importante - ha dichiarato il presidente di Vodafone - il confronto tra Vodafone e Regione Calabria nello sviluppo delle telecomunicazioni. Abbiamo anticipato al Presidente Loiero i nostri impegnativi ma molto concreti piani d’investimento, per un costante interesse nell’assicurare i migliori servizi di comunicazioni fisse e mobili a cittadini e imprese. Lo sviluppo della larga banda si configura come un ulteriore strumento per emergere dalla crisi economica, per questo è quanto mai importante lavorare alla riduzione del digital divide, e questo è il nostro obiettivo. Attualmente Vodafone sta implementando nel paese l’ultima versione di rete a banda larga senza fili, che consentirà velocità di navigazione fino a 14.4 megabit al secondo”. Vodafone, come ha ricordato Guindani a Loiero, investe circa un miliardo di euro l’anno in servizi e innovazione in Italia e ha già avviato la realizzazione della propria rete di nuova generazione che integra in una unica piattaforma tecnologie radio e fisse. Vodafone Italia inoltre, è il primo operatore nazionale ad aver applicato a tutta la rete UMTS, costituita da oltre 9.500 antenne, la tecnologia HSDPA, con una copertura di circa l’80% della popolazione. Il 17 novembre dell’anno scorso è stata realizzata la prima connessione dati mobili a 14.4 megabit al secondo, uno sviluppo che sarà realizzato nel corso del 2009. L’ulteriore evoluzione sarà portare la velocità della banda larga mobile fino a 28 Mbps, per arrivare, nel 2012, alla quarta generazione, la Long Term Evolution (LTE). Questa consentirà di trasmettere dati con velocità fino a 100 Mbps rendendo possibile la fornitura di servizi comparabili a quelli offerti dalle reti fisse.