quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Catanzaro
Comune: Catanzaro
Argomento: Università
Catanzaro: Un accordo per la ricerca scientifica
È stato sottoscritto tra l’Inail della Calabria e l’Ateneo Magna Graecia di Catanzaro un accordo finalizzato a contribuire economicamente al progetto di ricerca scientifica portato avanti dal prof. Nicola Perrotti direttore del Dipartimento di medicina sperimentale e clinica “G. Salvatore”. “Il progetto - spiega una nota dell’Inail - consiste nella identificazione di elementi che condizionano la suscettibilità genetica allo sviluppo di tumori in soggetti professionalmente esposti ad inquinanti chimici ambientali. È nota l’importanza che riveste in ambito Inail la problematica dei tumori professionali sia sotto l’aspetto indennitario che prevenzionale in conseguenza delle incomplete conoscenze di molti meccanismi d’azione di svariate sostanze peraltro di uso comune in attività lavorative, in modo particolare nel settore agricolo”. “ Promuovere accordi con le Università o con altre Strutture che operano nell’ambito della ricerca scientifica - ha dichiarato il direttore regionale Inail Calabria Mario Lo Polito - può significare molto per il nostro Istituto, notoriamente impegnato nell’attività di prevenzione, laddove soprattutto come in questo caso lo studio può servire per limitare il diffondersi dei tumori professionali”. Pernotti ha a sua volta dichiarato: “ Grazie all’Inail ed alla sensibilità dimostrata nel voler investire in questo progetto di ricerca, sarà possibile sostenere un assegno di ricerca per un giovane ricercatore calabrese; ciò consentirà di sviluppare un progetto scientifico che, tendente a identificare i meccanismi molecolari che implicano il ruolo di alcuni geni chiave nella trasformazione tumorale, potrebbe avere una ricaduta assai importante sia nell’ambito preventivo che nella comprensione di nuovi meccanismi alla base di processi tumorali”. Pernotti ha infine sottolineato che questo accordo con l’Inail “rappresenta un importante precedente di grande valore culturale, sociale e scientifico per la sua Unità di ricerca, auspicando che sia solo l’inizio di una proficua collaborazione”. Il direttore regionale ha infine sottolineato che tale iniziativa “è stata fortemente voluta anche in seguito alla sottoscrizione dell’accordo tra la Direzione generale Inail ed il Politecnico di Milano per la ricerca scientifica nell’ambito delle protesi per i lavoratori infortunati”.