quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Crotone
Comune: Crotone
Argomento: Politica
Crotone: Profughi sì, ma con dignita´
''Credo che solo con una stretta collaborazione ed un maggiore impegno da parte degli Enti Locali si possa migliorare ulteriormente una situazione tornata sotto controllo, ma che rischiava di esplodere pochi mesi fa''.
Sono parole del Presidente del Consiglio Provinciale di Crotone, Benedetto Proto, che ha visitato il Centro di accoglienza profughi di Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto incontrando il Governatore della Misericordia Leonardo Sacco
Nella prima mattinata di martedì il Presidente del Consiglio Provinciale è arrivato al Centro di Sant’Anna ed è stato accolto dal direttore unico Liberata Parisi. Poi ha incontrato i vertici delle associazioni che gestiscono il Centro (Caritas e Misericordia).
È stato descritto come si svolge la vita quotidiana degli ospiti e sono state evidenziate anche criticità e difficoltà della gestione di un campo che è arrivato ad ospitare oltre duemila persone straniere contemporaneamente.
Un giro ricognitivo fra le strutture del Centro, fra i più grandi d'Europa: la cappella, la moschea, le cucine, le aule, la ludoteca.
Alessia Pignolo, responsabile dell’area legale del Centro, ha messo in evidenza la necessità di "sdoganare" l’immagine comune che vede nell’immigrato un soggetto propenso a delinquere.
Proto conclude: ''Sono convinto che per prima cosa si debba preparare il territorio all’accoglienza degli ospiti''. Il nostro territorio è ormai una realtà multietnica e un punto di riferimento per tutti coloro che arrivano da parti del mondo teatro di guerre, violenze, stupri.
Infatti Crotone è tra le dieci città in Italia che accolgono il Centro per il riconoscimento dello status di rifugiato politico. ''Nel centro ho visto tanti sguardi buoni e sorrisi di speranza, non vedo perché oltre ad una cultura diversa non ci potremmo arricchire anche di questi doni che gli ospiti possono regalare. Si tratta ora di preparare gli Enti Locali, a partire da Crotone ed Isola Capo Rizzuto, ad affrontare le tematiche dell’accoglienza e dell’integrazione fuori dal Centro con la creazione di spazi adeguati nei quali fare incontrare le varie culture trasformando la diversità in arricchimento per tutti''.