quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Catanzaro
Comune: Catanzaro
Argomento: Economia
Catanzaro: Per il rilancio del settore turistico
L’Assessore regionale alle Attività produttive Francesco Sulla – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta - ha incontrato i rappresentanti delle cinque Amministrazioni provinciali della Calabria. Valorizzare la rete commerciale e turistica e migliorare l’offerta dei servizi, sono gli obiettivi che si propone di raggiungere l’Assessorato alle Attività Produttive, attraverso un fondo di 5.320.450 euro che i Comuni potranno utilizzare per riqualificare i luoghi del commercio e del turismo, con particolare riferimento a quelli ubicati in centri storici, in zone di degrado e, inoltre, alle aree mercatali. A tal fine, l’assessore Sulla ha promosso l’incontro con le province che saranno, direttamente, coinvolte nella gestione del programma, in quanto spetterà a loro la selezione, fino ad un massimo di tre progetti, da finanziare nel proprio territorio. I progetti dovranno essere presentati dai Comuni o da aggregazioni di Comuni (per un importo complessivo non superiore a 1.064.090 euro). La misura viene predisposta nell’ambito del Fondo nazionale per il settore del commercio e del turismo, a valere sulla legge 266/97, alle cui risorse si aggiunge un 10% di cofinanziamento da parte della Regione Calabria e un ulteriore 10% da parte dell’ente pubblico beneficiario. È previsto anche che i progetti debbano essere realizzati con il coinvolgimento di almeno un’associazione di categoria. All’incontro, presieduto dall’assessore Sulla, hanno partecipato il direttore generale del Dipartimento “Attività produttive” Michele Lanzo, e il dirigente di settore Franca Ricioppo, il vicepresidente della Provincia di Crotone Gianluca Bruno e gli assessori provinciali Pietro Lecce di Cosenza, Antonio Scali di Reggio Calabria e Paolo Barbieri (Vibo Valentia) e il dirigente del settore commercio per la Provincia di Catanzaro. Fra le tipologie d’investimento ammissibili rientra, inoltre, la creazione di centri finalizzati all’erogazione di servizi in comune per la promozione turistica, per la valorizzazione delle produzioni artigianali locali e per lo sviluppo del commercio nonché per la riqualificazione di aree commerciali pubbliche. Accanto all’aspetto riservato alle amministrazioni pubbliche, ci sarà un ulteriore fondo di 6.500.000 euro a disposizione delle aziende private: nei prossimi giorni, infatti, sarà pubblicato un bando per l’erogazione di incentivi alle imprese commerciali inserite nei centri storici, prevedendo agevolazioni sotto forma di contributi in conto capitale a favore delle piccole e micro imprese operanti nei settori del commercio al dettaglio e della somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. L’ammontare dell’aiuto concesso non potrà superare il 50% della spesa riconosciuta ammissibile, su un costo complessivo dei progetti compreso fra 20 e 100 mila euro. Gli interventi, nel loro complesso, consentiranno di migliorare l’offerta dei servizi commerciali e turistici, incrementando la concorrenza a vantaggio dei consumatori e delle imprese.