quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Catanzaro
Comune: Catanzaro
Argomento: Cultura
Catanzaro: Fiera del Libro di Francoforte, Rubbettino c´e´
Verrà inaugurata mercoledì 14 ottobre 2009 la 61ma edizione della Fiera del Libro di Francoforte, che resterà aperta fino al 18 ottobre.
La Frankfurter Buchmesse rappresenta sicuramente uno dei momenti più importanti dell'editoria mondiale. Luogo privilegiato di incontro e di contrattazione fra editori di tutte le nazionalità, vanta una notevole presenza di espositori.
L’ospite d’onore sarà la Cina.
In Cina esistono all’incirca 570 editori statali, le case editrici minori si fanno avanti su un mercato di libri in espansione. Nell’anno 2005 sono stati pubblicati intorno ai 220.000 titoli che si rivolgono a un target di lettori di ceto medio con una buona potenza di acquisto.
Come ogni anno, un programma collaterale di circa 3.000 manifestazioni è stato proposto con lo scopo di promuovere incontri e scambi fra autori e lettori, editori e traduttori, librerie e biblioteche.
Dal 14 ottobre, quindi, circa 280.000 divoratori di libri, addetti ai lavori pronti a tutto e intellettuali invaderanno Francoforte.
La portata dell'evento è impressionante. La Fiera vanta 13 livelli di saloni per un totale di 172.000 metri quadri di spazio di esposizione, più di 7000 espositori provenienti da tutto il mondo. I visitatori potranno sfogliare felicemente circa 380.000 libri e ammirare numerosi prodotti in mostra.
Anche quest’anno la Rubbettino sarà presente a Francoforte per consolidare i legami con editori esteri, legami che negli anni passati hanno consentito a molti dei suoi libri di essere tradotti in spagnolo, in francese e persino nelle lingue dell'est europeo.
Lo stand ad essa riservato è il numero B933, Halle 5.1.
Questi alcuni dei titoli che la casa editrice presenterà ai colleghi stranieri:
Australian 'ndrangheta. I codici di affiliazione e la missione di Nicola Calipari di Enzo Ciconte e Vincenzo Macrì (con una testimonianza di Rosa Villecco Calipari);
La montagna di Dio. Un viaggio spirituale al monte Athos di Armando Santarelli;
Storia del Montenegro Dalle origini ai giorni nostri di Antun Sbutega (Prefazione di Roberto Valle Edizione a cura di Maurizio Serio);
L'attualità del pensiero francescano. Risposte dal passato a domande del presente di Dario Antiseri;
Il Gotha di Cosa nostra. La mafia del dopo Provenzano nello scacchiere internazionale del crimine di Piergiorgio Morosini (Prefazione di Francesco Forgione);
Mille giorni a Kabul di Nicola Minasi;
Come forestieri Perché il cristianesimo è divenuto estraneo agli uomini e alle donne del nostro tempo (Prefazione di Gianfranco Ravasi) di Armando Matteo;
La regina, l'alchimista e il cardinale (Dall'autore del best-seller Cagliostro un avvincente romanzo storico ambientato nella Francia di Luigi XVI) di Roberto Gervaso;
Storia della Cecenia Memoria, tradizioni e cultura di un popolo del Caucaso di Aldo Castellani;
Eva Peron. Una biografia politica di Loris Zanatta;
Castrati e cicisbei. Ideologia e moda nel Settecento italiano di Giovanni Sole;
La prima generazione incredula. Il difficile rapporto tra i giovani e la fede di Armando Matteo;
L'Anello e la Croce. Significato teologico de Il Signore degli Anelli di Andrea Monda;
Relativismo, nichilismo, individualismo. Fisiologia o patologia dell’Europa? di Dario Antiseri;
I monaci di clausura di Tonino Ceravolo;
I solitari di Dio. Separati da tutto, uniti a tutto di Enzo Romeo.