quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Catanzaro
Comune: Lamezia Terme
Argomento: Cultura
Lamezia Terme: La voce dei senza voce. Incontro con Paul Polanski
Straordinario appuntamento poetico a Lamezia Terme. L’1 ottobre, alle ore 18.30 presso il Teatro Politeama, in via Matarazzo (Sambiase), si terrà l’esibizione di Paul Polansky, poeta e fotografo, da sempre impegnato in difesa dei diritti umani e sostenitore della causa del popolo Rom. Il poeta americano omaggerà la città declamando nella sua lingua una poesia di Franco Costabile.
L’evento è organizzato dal Comune di Lamezia Terme, l’associazione culturale “Angoli Corsari” e la “Casa della Poesia” di Baronissi (Salerno).
“Polansky è davvero un personaggio e un poeta straordinario, per certi versi leggendario – dice Sergio Iagulli, animatore insieme con la moglie Raffaella Marzano della Casa della Poesia – ed è anche la voce dei senza voce per eccellenza, il popolo Rom”.
Nel 2004 il poeta americano è stato insignito del prestigioso Human Rights Award della città di Weimar, in Germania. Un’occasione unica, dunque, per ascoltare una delle voci più importanti del panorama poetico internazionale.
Una scrittura, quella di Polansky, per far rivivere gesti, parole e suoni ormai quasi estinti, per riportare in superficie una storia soffocata nel flusso incessante degli eventi “maggiori”, e far sì che il lettore veda quello che lui vede quotidianamente in quei campi profughi: una popolazione sradicata, che di fatto ha quasi completamente perso il senso della propria origine, ma lotta per trovare un posto dove poter ricominciare.
Recuperare, tutelare e trasmettere la storia di un popolo che forse più di altri ha patito in silenzio le tragiche vicende dei Balcani, restando invisibile agli occhi disattenti degli organismi internazionali: questo l’impegno che Polansky ha portato e porta avanti con la sua scrittura e con la sua attività in Kosovo.