Questa mattina alla Camera di Commercio di Vibo Valentia, nel corso di una Conferenza Stampa convocata dal Commissario Straordinario dell’Ente – Michele Lico e alla presenza del Prefetto -Ennio Mario Sodano, del Sindaco della Città -Franco Sammarco e del Presidente dell’a Provincia -Francesco De Nisi, è stato presentato VIBOVAGANDO, il Portale del Turismo in provincia di Vibo Valentia (www.vibovagando.it).
Il portale dal brand chiaro e riconoscibile ed immediatamente identificativo del turismo del territorio è stato realizzato dalla Camera di Commercio di Vibo Valentia attraverso il finanziamento dell’Unione Nazionale delle Camere di Commercio, a fronte di un progetto finalizzato alla valorizzazione del turismo provinciale.
Avviato a marzo di quest’anno, VIBOVAGANDO vuole fare sintesi particolareggiata di tutte le attrattività turistiche provinciali, candidandosi ad essere sul web vetrina eccellente del territorio, ma anche e soprattutto, vero e proprio strumento di marketing turistico che intende promuovere tutto ciò che rende competitiva la provincia di Vibo Valentia.
E’ di 34.000 euro la spesa finora sostenuta per realizzarlo e per avviare la campagna promozionale di lancio; una sola risorsa umana dedicata per circa 3 mesi a tempo parziale al progetto, interna all’ente camerale; 116 le pagine di testo contenute nel portale, per un totale di circa 93.000 parole; 218 le immagini fotografiche pubblicate; un video-intro promozionale della durata di 5 minuti e 41 secondi; 50 audio-guide (una per ogni Comune): questi, i numeri di VIBOVAGANDO.
La navigazione può avvenire secondo diversi criteri: territoriale, tematica, per ospitalità e per mappe. Con Vibovagando si possono, dunque, scoprire i 50 comuni della provincia, con le loro storie e tradizioni, il gioco coloristico degli stemmi, l’entità della popolazione, le feste e le sagre, e i riferimenti utili al turista per ricercare dettagli e approfondimenti. Per ogni Comune, a cui si può accedere in funzione anche della localizzazione geografica, è stata predisposta una audio-guida che ne racconta le caratteristiche. Ogni singola pagina (che può essere stampata e scaricata in versione acrobat, ma anche spedita ad una mail amica) mostra un elenco di informazioni correlate, che rinviano ad altre pagine contenute nel portale stesso. Un portale, dunque, caratterizzato dalla circolarità dell’informazione; una informazione sempre raggiungibile da qualsiasi punto del portale e con una interfaccia utente elaborata nel rispetto degli standard sull’accessibilità. La navigazione tematica, invece, si effettua attraverso 4 macro-itinerari: storico-artistico-culturale, dei prodotti tipici, delle tradizioni e naturalistico. Tutte pagine, queste, ricche di testi particolareggiati (molti dei quali estratti dagli archivi della rivista camerale LIMEN) e di gallerie fotografiche di elevata qualità. L’itinerario storico-artistico-culturale naviga tra musei e castelli, palazzi nobiliari e biblioteche, passa tra i principali percorsi religiosi e storici, fa scoprire gli artisti più importanti ed i personaggi che hanno avuto ruolo nella storia del territorio. L’itinerario delle tradizioni comprende sia l’artigianato tradizionale che le feste popolari: dai vasai di Gerocarne, ai carbonai, alle pipe di Brognaturo – dai giganti di Papaglionti all’infiorata di Potenzoni all’affruntata di Vibo Valentia.
L’itinerario dei prodotti tipici contiene le informazioni su prodotti tipici locali: dal gelato di Pizzo al pecorino del Poro, dai mostaccioli di Soriano alla ‘nduja di Spilinga, alla cipolla rossa di Tropea. Variegato l’itinerarario naturalistico che naviga tra mari e monti. Dall’Oasi Lago Angitola all’Altopiano del Poro, dalla Riserva Biogenetica Marchesale al Parco delle Serre, dalle Grotte degli Sbariati di Zungri ai Megaliti di Nardodipace, dal Sentiero Frassati alla mitica Costa degli Dei. Non poteva mancare l’attenzione sul versante dell’ospitalità e del sistema imprenditoriale locale. Sono 322 le strutture ricettive in vetrina su VIBOVAGANDO – affittacamere, appartamenti, bed & breakfast, hotel, residence e villaggi – e possono essere ricercate per nome, tipologia, categoria di stelle e per comune. Per ognuna il numero dei posti letto e delle stanze e i riferimenti di contatto. Ultima in ordine di banner la navigazione per mappe e satellite. Tutti gli itinerari presenti sul portale possono essere visualizzati da quest’area attraverso la logica della georeferenziazione delle risorse turistiche con i collegamenti ipertestuali alle pagine correlate.
Pianificate le forme di comunicazione per il lancio del portale, ma anche alcune azioni migliorative che entro fine anno saranno apportate su vibovagando.
Da oggi e per tutto il mese di agosto è stata avviata una campagna di informazione offline. Poster di vibovagando in formato 6*3 e 4*3 saranno presenti a Vibo come a Serra San Bruno, a Mileto come a Pizzo, a Filadelfia come a Briatico, a Tropea, ma anche all’esterno dell’Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme. In programma l’ampliamento dei contenuti, la traduzione in inglese ed in tedesco dei testi pubblicati sul portale ed una campagna banner web (di acquisto di spazi su siti e portali web di settore) e di acquisto di parole chiave per migliorare il posizionamento del portale. Ma soprattutto, a partire da oggi, è attivo un sistema di monitoraggio delle visite, che adotta le potenzialità di google analytics, per sapere quanti visitatori – ed in che modo – interagiranno effettivamente con il portale.
“Vibovagando” è stato presentato dalla responsabile del progetto, dott.ssa Raffaella Gigliotti.
“Lavoro eccellente, strumento indispensabile – ha detto il Prefetto nel suo intervento-. Auspico che il pregevole sforzo della Camera di Commercio non rimanga isolato ma che le istituzioni e l’imprenditoria del territorio facciano squadra con l’Ente camerale e, accogliendo l’invito del Commissario Straordinario Michele Lico, collaborino per rendere sempre più dinamico ed interattivo il portale, cogliendo questa importante e valida opportunità di promuovere le attrattività turistiche della provincia”.
Il sindaco della Città ha apprezzato la capacità di sintesi nel rappresentare capillarmente tutto il territorio e le sue tipicità e la linearità della navigazione “Grazie alla camera di Commercio – ha detto- riusciamo ad avere sul e per il territorio un veicolo di informazione globale che davvero, in questi termini, mancava”.
“Un portale sul turismo unico per completezza di informazioni e per spettacolarità di immagini –ha sostenuto il presidente della Provincia De Nisi – Questo sarà per noi il Portale del turismo della provincia di Vibo Valentia. Oggi che lavoriamo sui Sistemi Turistici Locali, riteniamo che questo Portale sia un vero esempio di STL e per questo da considerare opportunamente nei relativi interventi”
“Promuovere il turismo in una logica di sistema, questo è l’obiettivo di “Vibovagando” – ha precisato il Commissario Straordinario della Camera di Commercio Michele Lico-. Abbiamo pensato di farlo attraverso uno strumento moderno, dinamico, globale, per raggiungere un numero sempre maggior di potenziali fruitori del nostro territorio a cui offrire elementi utili per una scelta convinta e consapevole. Con Vibovagando non vogliamo dare solo immagini e notizie, ma soprattutto emozioni. Un portale che offriamo al territorio e che non è solo della Camera di Commercio che lo ha realizzato ma di tutta la provincia, di tutti i suoi 50 Comuni, del sistema imprenditoriale. A tutti l’invito a fare rete attorno a questo importante veicolo di promozione, perché con la collaborazione di tutti, possa essere continuamente implementato con quei dati e quelle notizie utili a dare il senso di un territorio presente, attivo e fortemente attrattivo” .
All’incontro erano presenti, tra gli altri, sindaci del territorio, associazioni di categoria e i Segretari Generali CGIL, CISL, UIL.