quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Redazione
Data: 28/01/2009
Autore: Romagnaoggi.it
Provincia: Catanzaro
Comune: Catanzaro
Argomento: Spettacolo
La musica italiana piange Mino Reitano
L'ha ucciso un male contro il quale stava lottando da circa due anni. Il mondo della musica piange Mino Reitano. Il cantante si è spento martedì nella sua abitazione di Agrate Brianza, in provincia di Monza. Al capezzale il fratello Franco, la moglie Patrizia e le figlie Giuseppina Elena e Grazia Benedetta. Reitano era stato sottoposto circa un anno e mezzo fa ad un intervento chirurgico e anche nello scorso novembre. Il suo cuore si è spento alle 21.20.
Nato 64 anni a Fiumara, in provincia di Reggio Calabria, studio per otto anni al conservatorio di Reggio. Dopo essersi trasferito con la famiglia in Germania, mosse i primi passi nel mondo della musica insieme ai fratelli con i quali fondò la rock band "I fratelli Reitano". Nel 1966 partecipò al Festival di Castrocaro. L'anno seguente debuttò al Festival di Sanremo la canzone scritta da Mogol e Lucio Battisti, "Non prego per me". Nel 1968 finì in hit parade con "Avevo un cuore (che ti amava tanto)" e "Una chitarra cento illusioni".
Con i proventi di queste prime canzoni acquistò un lotto di terreno ad Agrate Brianza dove costruì "Reitanopoli", un ranch in piena Brianza in cui si stabilì con la famiglia. Nel 1969 tornò al Festival di Sanremo con "Meglio una sera piangere da solo". Nel 1971 conquistò la rassegna canora Un disco per l'estate con "Era il tempo delle more".
Seguirono anni di successi con partecipazioni al Cantagiro, Festivalbar, Canzonissima e tournée in tutto il mondo. Scrisse anche brani per grandi interpreti della musica italiana come Mina o Ornella Vanoni.
Nel 1988 si ripresentò a Sanremo cantando il suo cavallo di battaglia classificandosi al sesto posto con "Italia" di Umberto Balsamo. Al Festival ci tornò nel 1990 con "Vorrei", nel 1992 con "Ma ti sei chiesto mai" e nel 2002 "La mia Canzone". Reitano è morto martedì sera nella sua abitazione. I funerali si svolgeranno giovedì alle 15 nella chiesa di Agrate Brianza.