quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Provincia di Crotone
Data: 20/06/2008
Autore: Redazione
Provincia di Crotone
PRESENTATO IL CONVEGNO CONCLUSIVO DEL PROGETTO INTERREG III B MEDOCC H20 ON PROGRAMMA PER VENERDI 20
Provincia: Crotone
Comune: Crotone
Argomento: Eventi
PRESENTATO IL CONVEGNO CONCLUSIVO DEL PROGETTO INTERREG III B MEDOCC H20 ON PROGRAMMA PER VENERDI 20

Presentato al centro direzionale dell’Area Marina Protetta Capo Rizzuto di Crotone l’importante convegno conclusivo del progetto di ricerca europeo Interreg III B Medocc " H20" che si terrà venerdi 20 giugno per l’intera giornata presso il Museo del Parco Archeologico di Capo Colonna. All’incontro con i giornalisti hanno partecipato il Presidente della Provincia, Sergio Iritale, Anne Storz coordinatrice del progetto, Fabio Croccolo direttore della divisione VII del Ministero delle Infrastrutture, Simone Scalise funzionario dell’Amp e coordinatore per la Provincia del progetto H20, Romualdo Scotti Belli segretario generale dell’associazione ecologica-scientifica Mareamico. Al progetto, dal 2005 ad oggi, hanno partecipato Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Grecia e Tunisia. Paesi questi che hanno collaborato sinergicamente per trovare soluzioni alla minaccia dovuta al riscaldamento globale che rischia di provocare un cambiamento delle correnti marine e la proliferazione di nuove specie, con conseguenze drammatiche sugli ecosistemi marini. " Quello di venerdi 20 giugno – ha detto la Storz – rappresenta il momento conclusivo di un percorso durato 3 anni e che ha visto diversi Paesi del Mediterraneo confrontarsi su argomenti di strettissima attualità intorno al tema centrale degli impatti del cambio climatico sul settore pesca del mediterraneo. Bisogna dare atto – ha proseguito la ricercatrice belga- dell’impegno profuso da tutti i rappresentanti ma soprattutto dalla Provincia di Crotone che era capofila di questa iniziativa. I nostri studi hanno registrato grande interesse da parte di studiosi internazionali e politici ad ogni livello". " L’ambiente che oggi abbiamo va tutelato e salvaguardato da ogni pericolo ed il nostro compito – ha detto il Presidente Iritale- è quello di lasciare a quelli che verranno dopo di noi un mondo più bello". Per Fabio Croccolo del Ministero delle Infrastrutture " Bene ha fatto la Provincia di Crotone in questi anni per questa iniziative di grande respiro. Non era semplice ed è per questo che voglio pubblicamente –ha aggiunto Croccolo- dire grazie al Presidente Iritale. Il vostro era un progetto credibile. Spesso, anche a livello europeo, si sottovalutano le potenzialità e le capacità scientifiche del nostro Paese". Da ricordare che l’ente intermedio è stato capofila del progetto. Di grande interesse le relazioni attese per la giornata del 20 giugno. Basti citare John Mallet della Commissione Europea e di Isabelle Mor e Yann Leroy dell’università de la mer (Francia), oltre che i ricercatori delle università non solo italiane.