quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Cosenza
Comune: Rende
Argomento: Politica
Rende: caccia all´ex assessore colluso
CHI È L’UOMO CHE AVEVA LEGAMI CON LA ‘NDRANGHETA? LA FINANZA MULTA ALCUNI IMPRENDITORI
Chi è l’ex assessore comunale rendese a cui bisognava addirittura intestare un immobile ? Chi è l’uomo di cui parlava nelle intercettazioni lo stesso Micuzzu Cicero ? Un mistero che dovrà essere chiarito al più presto e che apre nuovi squarci sulla vita sociale ed economica rendese. Già da diverso tempo la direzione distrettuale antimafia indaga sulle infiltrazioni della’ndrangheta nel mercato immobiliare , concretizzatesi attraverso una serie sterminata di acquisti di appartamenti nell’area delle colline . La novità dell’intercettazione ( nella quale si parla di intestare un palazzo al figlio dello stesso assessore ) aggiunge altri misteri a dun territorio che è sotto osservazione . Angela Napoli ha preannunciato un’altra interrogazione ( dopo quella inviata nello scorso gennaio ) sul rapporto fra imprenditoria deviata e criminalità a Rende, ma anche su vicende che non sono riferibili alla mafia. In particolare, la Napoli vuole sapere se è possibile che il principale costruttore rendese sia un consigliere comunale , Carlo Stellato , che ha costruito interi palazzi a ridosso dell’autostrada e ad Arcavacata Ci sono sentenze del Consiglio di Stato che parlano chiaro, ma quello che vuole sapere la Napoli ( degradata e umiliata con frasi tipo “ il deputato di Vercelli “ ) è se un intero sistema politico si possa specchiare nella realtà imprenditoriale . C’è un’indagine avviata dalla procura di Cosenza di cui non si conosce l’esito . Ma intanto, qualcosa si muove e riguarda l’evasione fiscale. Gli uomini della guardia di finanza hanno scoperto alcune grosse evasioni comminando sanzioni milionarie a diversi costruttori . Una vera e propria mazzata , che ha riguardato nomi di peso della grande imprenditoria edile. Gli accertamenti sono avvenuti lo scorso anno e hanno mobilitato gran parte del reparto operativo delle fiamme gialle - Alcuni di questi imprenditori hanno già pagato, altri sono intenzionati a fare ricorso alla Commissione Tributaria . Ad un costruttore è stata irrorata la multa di 1.200.000 euro .La conferma che la summa di interessi che sovrintende l’area urbana non è immune certo da problemi legali consistenti.