quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Associazione Culturale T. Campanella
Data: 05/06/2008
Autore: AlVal
Associazione Culturale T. Campanella
Crotone:Recupero Centri storici, si allarga l´alleanza dei sindaci
Provincia: Crotone
Comune: Rocca di Neto
Argomento: Urbanistica
Crotone:Recupero Centri storici, si allarga l´alleanza dei sindaci

Si sono riuniti oggi, nella Sala Consiliare del Comune di Rocca di Neto (Crotone), i Sindaci dei Comuni di Isola Capo Rizzuto Carla Girasole, di Cutro Migale, di Scandale l’assessore Pingitore e Alfonso Dattolo, Sindaco di Rocca di Neto, insieme alla rappresentanza dell’aggregazione dei Sindaci della Sila crotonese rappresentati da Bruno Cortese di Santa Severina e Vincenzo Pugliese di Roccabernarda, già fautori di una rete amministrativa comunale, per partecipare al Bando sul recupero e la valorizzazione dei Centri Storici lanciato dalla Regione Calabria con la nuova programmazione POR 2007-2013.

Un importante momento di intesa tra istituzioni per attivare un percorso comune, così ha aperto i lavori il Sindaco di Rocca di Neto, Alfonso Dattolo, che ha rimarcato l’opportunità di attivare una Unione dei Comuni per la razionalizzazione della spesa e delle risorse, mettendo a sistema, con un percorso culturale, turistico religioso, tutti i nostri bellissimi centri storici.

Anche il Sindaco di Roccabernarda, Vincenzo Pugliese, ha ribadito che l’idea di fondo, ad organizzare i Comuni per partecipare al Bando sulla valorizzazione dei centri storici, è stata l’occasione per evidenziare che lo sviluppo dei piccoli centri non è lo sviluppo dei soli pochi Comuni della Provincia che hanno le eccellenze, ma anche e soprattutto quei Comuni che, isolati dal centro, possono esprimere i loro caratteri distintivi di ruralità e antica cultura che può fare da sfondo ad un progetto d’area più complessivo.

Partire dall’esperienza positiva dei PIT, fatta nella nostra provincia, ci facilita, ha detto il Sindaco di Cutro Salvatore Migale, e l’intervento che si vuole fare è quello di un nuova attività sinergica tra amministrazioni senza concorrenze e competizione. Migale ha sostenuto l’idea di valorizzare i centri storici per dare valore aggiunto ai Comuni quale attrazione turistica, evitando il campanilismo becero che fin’ora ha contraddistinto il territorio crotonese.

Della stessa idea anche Carla Girasole, Sindaco di Isola Capo Rizzuto, che ha sostenuto l’idea di mettere da parte gli ideologismi e le chiusure politiche e pensando solo al bene comune e allo sviluppo sociale ed economico di quei Comuni che vivono a stento e combattono con l’abbandono e l’emigrazione.

Alla riunione hanno partecipato Salvatore Barresi, project manager dei Comuni della rete Sila Crotonese e Maurizio Racco in rappresentanza del gruppo di progetto.

Barresi, riconoscendo il valore culturale dell’aggregazione tra Comuni, ha comunicato ai Sindaci che il Bando in questione è stato pubblicato sul BURC e che la conoscenza e la valutazione ex-ante sul territorio deve essere la priorità per redigere un progetto comune coerente con l’obiettivo dell’ “Area Sistema” e con la prossima progettazione integrata di sviluppo locale (PISL).

I Sindaci, mantenendo l’impostazione politica dell’incontro, hanno stabilito la procedura da adottare organizzando, già nella prossima settimana, l’incontro per la firma di un “patto” Protocollo d’Intesa per candidarsi al bando regionale.

Il Sindaco di Santa Severina Bruno Cortese, che sta coordinando questa attività istituzionale, ha concluso i lavori chiedendo un impegno particolare per questa azione, ribadendo il concetto della unitarietà e della omogeneità progettuale senza conflitti e dimostrando un grado amministrativo culturale elevato quale segno per le generazioni future. Più rendiamo vivibili i nostri Comuni, ha concluso Cortese, più opportunità di sviluppo ci saranno, più lavoro ci sarà e più alta sarà la qualità della vita.