Provincia: Crotone Comune: Crotone Argomento: Lavoro
Formazione del personale della Provincia di Crotone
Con il piano triennale della formazione, redatto ed attuato nel 2007, è stato aggiunto un importante tassello all’opera di riorganizzazione complessiva dell’ente che la Giunta - guidata dal presidente Sergio Iritale - ha imposto a tutto l’apparato burocratico-istituzionale.
Per la primo volta l’ente si è dotato di uno strumento in grado di pianificare, in maniera efficace ed efficiente, gli interventi formativi a favore dei propri dipendenti. Rispetto al passato il processo di erogazione della formazione ha subìto una significativa trasformazione. Da una gestione caratterizzata da frammentati e disomogenei interventi formativi (peraltro a favore di pochi ), si è giunti all’istituzione di un sistema di programmazione permanente che fa dell’analisi dei fabbisogni formativi il suo maggior punto di forza.
Il direttore del Dipartimento I, Luigi Ferdinando Nazzaro, responsabile del piano, ha messo in risalto come "fin dall’inizio dell’incarico ho posto le basi per la creazione di un progetto di formazione che puntasse sullo sviluppo e sulla valorizzazione del personale provinciale. Oggi, non solo abbiamo realizzato l’obiettivo, ma siamo riusciti a portarlo a compimento garantendo un elevato livello di qualità e rilevando un gradimento dei discenti che è andato oltre le aspettative. Il nostro migliore risultato è l’aver aumentato il numero dei partecipanti e le ore di formazione, riducendo contemporaneamente i costi per l’Ente, senza tagliare sulla qualità dei corsi. Ma ce ne sono molti altri. Da una rapida lettura dei dati contenuti nel rapporto, risulta evidente la portata del lavoro svolto: nel secondo semestre 2007 sono stati realizzati 16 corsi di formazione, distribuiti su 47 giornate d’aula; sono stai coinvolti nelle attività formative circa 140 dipendenti, corrispondenti al 40,46% degli aventi diritto; il costo unitario dei corsi è di 88,16 euro per ogni dipendente formato, rispetto ai 1000,00 euro che, mediamente, venivano spesi in passato per la formazione di un solo lavoratore. A questo bisogna aggiungere l’elevato numero delle colleghe che hanno partecipato alle attività formative. La scelta di tenere i corsi nella città di Crotone ci ha consentito di assicurare la partecipazione anche alle tante madri lavoratrici che, diversamente, non avrebbero potuto seguire percorsi formativi svolti lontano dalla sede di lavoro e dalla famiglia".
Viva soddisfazione è stata espressa dal presidente Sergio Iritale il quale ha sottolineato "la forte impronta innovativa che caratterizza la gestione della giovane classe dirigente dell’Ente, che ha saputo realizzare obiettivi mai raggiunti prima".
L’assessore al personale, Nicola Belcastro, ha evidenziato che "le politiche di gestione delle risorse umane passano necessariamente attraverso idonei percorsi formativi che valorizzano le professionalità e le attitudini di ciascun dipendente".
Il direttore generale, Angelo Maria Manna, ha espresso "apprezzamento per i risultati raggiunti e per la portata innovativa degli strumenti formativi adottati, primo fra tutti il Teatro d’impresa proposto per la prima volta in Calabria".