quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Provincia di Crotone
Data: 13/02/2008
Autore: Redazione
Provincia di Crotone
Crotone: Bonifica ex Pertusola, dichiarazione del Presidente Iritale
Provincia: Crotone
Comune: Crotone
Argomento: Politica
Crotone: Bonifica ex Pertusola, dichiarazione del Presidente Iritale

Dopo l'incontro con il prefetto Salvatore Montanaro, il presidente della Provincia di Crotone, Sergio Iritale, torna sulla questione bonifica dell'area ex Pertusola. Lo fa con documento (di seguito interamente riportato) nel quale apprezza il lavoro del prefetto Salvatore Montanaro, commissario straordinario per l'emergenza ambientale in Calabria. Ma il presidente Iritale si dice anche convinto, alla luce di nuove notizie apprese, che probabilmente la bonifica dell'area industriale, vero e proprio tappo allo sviluppo del crotonese, finalmente poterebbe vedere la luce a breve.

Il Presidente

Finalmente comincia a vedersi un po’ di luce. Finalmente la tormentata vicenda della bonifica si avvia verso la strada da noi tutti auspicata. A giorni ci sarà la risoluzione del contratto, le aree entreranno in possesso del Ministero e potranno partire le operazioni preliminari per l’inizio della bonifica. Esistono le risorse e da tempo sono state avanzate interessanti e concrete proposte progettuali da parte degli enti locali. Anche per le procedure è ormai chiaro il percorso che si intende percorrere, quello di un accordo di programma quadro.
Riconosco la serietà e l’impegno del prefetto Montanaro, verso il quale ho polemizzato in termini anche aspri, dei quali non ho difficoltà a chiedergli scusa sapendo che, da galantuomo quale egli è, avrà certamente capito che la mia non era ostilità personale, che non aveva ragione di esistere, ma preoccupazione per gli esiti di una vicenda da cui dipende lo sviluppo del territorio e la cui conduzione, con silenzi, omissioni, negligenze e ritardi, aveva provocato il determinarsi di uno stato di sfiducia e di esasperazione fra la gente e nelle stesse rappresentanze istituzionali.
Alla luce dei chiarimenti forniti dal prefetto Montanaro, che su aspetti molto rilevanti di tutta la questione ci ha dato informazioni che non ci erano pervenute da parte di altri soggetti che ne avevano la responsabilità, è evidente che i ritardi sono dovuti a scelte e comportamenti riconducibili a diversi contesti che solo ora cominciano a manifestarsi con nitidezza in tutte le varie sfaccettature.
Né sotto la sua gestione, come egli stesso ha dimostrato, e gliene diamo volentieri atto, c’è stata distrazione di risorse.
Sono lieto, pertanto, che il proficuo e sereno confronto con il prefetto Montanaro sia servito a sgomberare il campo da ogni equivoco e che, alla fine, l’opinione pubblica possa cominciare a nutrire la fondata speranza che un problema di grande impatto economico e sociale sta per essere affrontato nei termini giusti, secondo le aspettative che legittimamente si ripongono nelle azioni dello Stato e nella sua capacità di tutelare gli interessi più deboli garantendo giustizia e solidarietà.

Sergio Iritale