quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Provincia di Crotone
Data: 17/10/2007
Autore: dr. Bruno Palermo
Provincia di Crotone
Crotone: Il 22 ottobre arriva il treno dell´arte
Provincia: Crotone
Comune: Crotone
Argomento: Eventi
Crotone: Il 22 ottobre arriva il treno dell´arte

Opere d’arte in prima classe. La Provincia di Crotone, per il secondo anno consecutivo, accoglie il museo itinerante del treno dell’arte. Lunedì 22 Ottobre 2007, infatti, dalle ore 9:00 alle ore 20:00, presso la stazione ferroviaria di Crotone, farà sosta il "Treno dell’Arte – Museo per un Giorno 2007.
Da Tiziano alla Street Art: 500 anni di arte italiana", treno speciale con esposizione, su otto vagoni , di 130 opere uniche che percorreranno quasi tutta l’Italia del Sud.
Si tratta di una operazione didattica e divulgativa di enorme importanza che permetterà agli studenti e ai cittadini crotonesi di ammirare, gratuitamente, opere di grande pregio selezionate da i più grandi esperti in materia.
La grande originalità di questa operazione culturale, che la Provincia di Crotone ha inteso sponsorizzare alla sua seconda edizione, si rivela una occasione unica per un territorio come il nostro, in cui i giovani hanno pochissime occasioni di conoscere la grande arte. L’invito a partecipare alla manifestazione è rivolto sia ai cittadini di Crotone che ai dirigenti scolastici che potranno consentire agli studenti di trascorrere una giornata all’insegna dell’arte.
"Il bilancio de "Il Treno dell’Arte" dello scorso anno – scrivono gli organizzatori - si può così sintetizzare: tanta voglia di fare cultura, l’entusiasmo della sfida, un contenuto buono ed alla fine l’ebbrezza di un piccolo trionfo. Questa è la seconda edizione. La struttura espositiva è la medesima, già collaudata e molto gradita dal pubblico, ma il contenuto è di notevole spessore culturale.
L’organizzazione che cura l’immagine e la visibilità de "Il Treno dell’Arte 2007", infatti, prevede, in base alla campagna di informazione preventiva che verrà realizzata, almeno 250.000 visitatori ed un impatto mediatico complessivo di oltre 8.000.000 di persone. L’itinerario è il seguente: Roma - Benevento - Avellino - Salerno - Messina - Palermo - Trapani - Siracusa - Caltanisetta - Catania - Crotone - Taranto - Lecce - Brindisi - Bari - Campobasso - Isernia - Ancona - Rimini - Bologna - Bergamo - Milano. L’itinerario, come si nota, premia il Sud per la grande sensibilità che contraddistingue la popolazione residente ed il desiderio di vedere fisicamente le opere d’Arte dovuto anche alla lontananza dalle sedi museali istituzionali. Il concept però è lo stesso: l’Arte deve andare incontro alla gente".

Autore: dr. Bruno Palermo - Portavoce del presidente
Fonte: Presidenza