Ci sarà anche la Provincia di Crotone a rappresentare l’Italia alla manifestazione dal titolo "L’italiano ed il mare" che si svolgerà a Pechino il prossimo 23 e 24 ottobre, evento inserito tra quelli previsti dal Ministero degli Affari Esteri nel programma per celebrare la "settimana della lingua italiana nel mondo" .
L’amministrazione provinciale sarà rappresentata per l’occasione da una delegazione dell’assessorato all’ambiente che si unirà alle altre che saranno presenti in Cina, tra queste quelle della Marina Italiana, del Ministero della cultura, di quello della Ricerca e dell’Università e della società Dante Alighieri.
La manifestazione prevede diversi momenti che andranno dalla proiezione di film a mostre fotografiche, concerti ed incontri con scrittori italiani.
La provincia di Crotone avrà un momento tutto suo giorno 24 ottobre, quando sarà presentato il recital dal titolo "Parole e musica sul mare", in cui verrà ripercorsa la vita e le gesta del mitico pirata Uccialì ed organizzato in collaborazione tra l’ente intermedio e il Ministero della Pubblica Istruzione , al quale seguirà la proiezione del film "Mediterraneo" di Gabriele Salvatores, uno dei registi italiani più importanti a livello internazionale.
Una vetrina importante quindi quella offerta a Crotone ed al suo territorio, nell’ambito della quale l’assessorato all’ambiente potrà far conoscere e promuovere non solo le sue bellezze dal punto di vista ambientale ma tutto il sistema realizzato per consentire la sua fruizione.
L’invito a essere presenti a Pechino è pervenuto direttamente dal MAE alla fine dello scorso mese di agosto, ed è da considerare come un importante successo dell’amministrazione provinciale, un risultato non scontato ma fortemente perseguito attraverso una importante programmazione e la chiara consapevolezza che lo sviluppo del territorio può e deve passare attraverso la diffusione e la comunicazione all’esterno del patrimonio artistico, culturale ed ambientale.
Le crescenti relazioni bilaterali tra Italia e Cina, i sempre più intensi rapporti commerciali, culturali ed economici hanno da tempo convinto la provincia di Crotone a porgere una diversa attenzione istituzionale ed amministrativa rispetto a tali fermenti diplomatici al fine di poter cogliere momenti di crescita e sviluppo per il proprio territorio, con la consapevolezza che le enormi potenzialità del mercato cinese, non possono essere intercettate proficuamente senza un adeguato scambio culturale, momento ritenuto fondamentale per la conoscenza reciproca degli stili di vita, delle consuetudini antropologiche e anche delle attese professionali.
L’ente intermedio nel ricevere tale importante riconoscimento, aggregandosi alla delegazione nazionale lo fa di fatto anche in ragione di una reale ed effettiva contiguità che tale evento riveste rispetto alla sua programmazione in materia di comunicazione ambientale.
La scelta operata dal Ministero degli Esteri poi, quella cioè di legare la diffusione della lingua italiana al mito del mare, offrirà alla provincia di Crotone la possibilità concreta di far conoscere anche in estremo oriente le bellezze e le opportunità dell’Area marina Protetta di Capo Rizzuto, già riconosciuta tra le più interessanti d’Europa per essere la prima per estensione.
Quello offerto quindi dal MAE alla provincia di Crotone sarà un ruolo di primissimo primo, un ruolo da protagonista e non da semplice comparsa.
È questo quindi un momento importante per la vita dell’ente che dall’evento potrà ricavarne obbiettivi benefici nello sviluppo d