quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Amantea.Net
Data: 07/02/2007
Autore: Ernesto Pastore
Provincia: Cosenza
Comune: Amantea
Argomento: Ambiente
La giunta delibera per la realizzazione della stazione di trasferenza e dell’isola ecologica
Mancava solo la conferma ufficiale. L’amministrazione comunale di Amantea continua nell’attuazione del progetto per l’internalizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti, con l’obiettivo di dichiarare conclusa l’esperienza dell’”Appennino Paolano” e costituire una società municipalizzata che sorgerà al confine tra Campora San Giovanni e Nocera Terinese. Con una apposita delibera di giunta proposta dall’assessore all’ambiente Tommaso Signorelli, nelle scorse settimane, è stato presentato alla Regione Calabria il progetto e la richiesta di finanziamento per la realizzazione di una stazione di trasferenza e per la costruzione di una apposita isola ecologica.
“La mancanza della stazione di trasferenza – recita la delibera - impedisce attualmente alla società mista di pesare i rifiuti, evidenziando così, in maniera palese, la propria inidoneità alla prosecuzione di qualsivoglia attività. È proprio da tale struttura che deve partire il nuovo sistema di raccolta integrata che prevede anche il modello del porta a porta; la realizzazione della stazione di trasferenza e dell’isola ecologica rappresentano due presupposti per chiunque intenda avviarsi a gestire il servizio di raccolta integrata, sia esso soggetto pubblico che privato. Il progetto di massima, fatto redigere dall’amministrazione comunale, comporta un costa preventivato pari ad un milione di euro e l’intera struttura verrà asservita anche ai comuni che hanno già aderito all’ipotesi di fruizione collettiva, quali Aiello Calabro, Cleto, Serra di Aiello e San Pietro in Amantea”. Nella richiesta inoltrata alla Regione si specifica, inoltre, come i comuni in questione “non hanno in atto la possibilità di accollarsi, almeno per intero, i costi di realizzazione della stazione di trasferenza e dell’isola ecologica, ed il ricorso ad eventuali mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti appare difficile e non tempestivo, a causa dei tempi eccessivamente lunghi per la definizione del mutuo”. “Apparirebbe salutare – conclude la delibera di giunta - la realizzazione diretta della stazione di trasferenza da parte dell’Ufficio del Commissario per l’Emergenza Ambientale, anche con eventuale delega a questo ente, per se e/o per conto degli altri comuni, o l’erogazione di un contributo a fondo perduto pari all’intero costo dell’opera, od ancora, in subordine, la concessione dell’intera somma necessaria con rivalsa, totale o parziale, sui comuni che ne fruiranno. Lo studio finanziario della gestione della stazione di trasferenza e dell’isola ecologica porta a ritenere, infatti, la sua assoluta positività economica e, quindi, la possibilità, con una gestione autonoma, della restituzione, parziale o totale dell’investimento”.