quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: AnimaJazz
Data: 25/01/2007
Autore: Tommaso Colloca
AnimaJazz
Lamezia Terme: Stagione Musicale di Jazz 2007
Provincia: Catanzaro
Comune: Lamezia Terme
Argomento: Musica
Lamezia Terme: Stagione Musicale di Jazz 2007

A inaugurare la Stagione Musicale di Jazz 2007 sarà George Cables Trio George Cables, pianista e compositore, che ha iniziato la sua carriera accompagnando i più importanti esponenti del jazz americano quali Art Blakey, Sonny Rollins, Freddie Hubbard, Joe Henderson, Dexter Gordon. E' stato il pianista che piu' assiduamente ha affiancato il grande sassofonista Art Pepper.
Il fraseggio elegante, il tocco raffinato e percussivo, unitamente ad un senso eccellente del blues, fanno di Cables uno dei più grandi pianisti oggi in attività. Lanciato da Blakey nei Jazz Messangers di fine anni ’60, Cables è rimasto fedele alla grande stagione dell’hard bop. Non nuovo il sodalizio artistico con Piero Odorici uno dei sassofonisti più quotati della nostra scena jazzistica.
Il Festival verrà preceduto da un anteprima nei giorni 10 e 11 febbraio 2007, sabato 10 Febbraio presso la Libreria Tavella alle ore 18.30 ci sarà un Ascolto-video guidato titolato Suoni e Visioni… “L’altra metà del cielo” Le Signore della canzone brasiliana a cura di Pasqualino Scaramuzzino coordinatore artistico di Lamezia Jazz con ingresso gratuito, domenica 11 Febbraio presso il Teatro Umberto alle ore 21 ci sarà il concerto di Ventura/Riccelli & Brasil Project, con Egidio Ventura al pianoforte, Rocco Riccelli tromba e flicorno Silvio Ariotta al basso, Massimo Russo alla batteria.
Il 4 marzo andrà in scena lo storico quintetto Five for Jazz che viene firmato dal grande trombettista Flavio Boltro.
L'impronta che distingue il quintetto è la complessità della scrittura, avvicendando percorsi dalle strutture complesse ed articolate, a momenti di rapido assimilo, sonorità dilatate marcatamente cangianti che spesso conferiscono al suono un'atmosfera sospesa e suggestiva, senza mai cadere nel banale o nel ripetitivo.
La musica dei Five for jazz è un percorso organico, passionale, frizzante, una tensione emotiva che nei momenti più intimi colpisce diretta al cuore. Una grande lezione di grazia, stile, atmosfere e costruzioni ritmiche. La formazione sarà: Flavio Boltro alla tromba, Pietro Tomolo ai sassofoni, Luigi Bonafede al pianoforte, Maurizio Michelial contrabbasso e Francesco Sotgiu alla batteria.
Il 21 marzo sarà realizzato uno dei più grandi eventi che la Calabria ha potuto organizzare fino ad oggi sarà in scena il grande artista Kenny Barron.
Barron è, in una parola, un fuoriclasse, che dall’alto di una carriera ricchissima è riuscito a far progredire il piano jazz tanto da portarlo a livelli di concertismo assoluto. Da tempo si esalta nella formula forse più amata, il trio e i musicisti al suo fianco, sempre scelti tra i migliori della scena di New York, riescono a seguirlo con altrettanta efficacia. In tutta la sua carriera Kenny Barron stato scelto come pianista da alcuni tra i più grandi jazzisti del mondo. Sarà accompagnato da Kiyoshi Kitagawa al contrabbasso e Francisco Mela alla batteria.
A chiudere la stagione sabato 21 aprile un progetto straordinario denominato Amanecer, coluto da tre grandi musicisti con il nuovo cd, registrato per la Marsalis Music, e distribuito dalla Universal che sarà in vendita da gennaio in poi.
Joey Calderazzo pianista di Michael Brecker. Oggi noto in tutto il mondo per la sua energia, la sua tecnica raffinata e la sua straordinaria inventiva. Oltre che con Brecker, ha suonato con molti grandi del jazz tra cui B. Belden, J. Bergonzi, B. Mintzer, J. De Johnette, D. Holland, J. Patitucci, e, più recentemente, B. Marsalis.
Ascoltandolo suonare, sembra che il giovane pianista americano abbia raccolto la difficile eredità di giganti del calibro di Art Tatum e Jerry Roll Morton.
Claudia Acuna la nuova stella d