quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Catanzaro
Comune: Lamezia Terme
Argomento: Ambiente
Lamezia Terme: Ecologicamente
Il Comune di Lamezia Terme nell'ambito delle attività di sostenibilità ambientale ha approntato un programma di Educazione all'Ambiente da condividere con i ragazzi delle scuole elementari di tutta la città comprese le scuole di periferia. La tematica oggetto di riflessione è quella dell'ecologia, determinata dal bisogno sempre più impellente di educare fin da bambini al rispetto e alla tutela del territorio che ci circonda inteso come bene che appartiene a tutti i cittadini.
L'Ufficio Ambiente/Sviluppo Sostenibile ha predisposto un pieghevole dal titolo “Ecologicamente”che ha lo scopo di stimolare l'attenzione dei ragazzi su alcuni problemi molto diffusi nella nostra città quali ad es: il riciclo dei materiali usati, la cattiva abitudine di imbrattare i muri con le bombolette spray ecc.Il pieghevole dal 24.1.2007 sarà consegnato ed illustrato da Legambiente Circolo Icaro in collaborazione con l'Associazione GE.CO. di Lamezia Terme a tutti i bambini delle scuole elementari dei vari circoli didattici.
E' proponimento dell'Ufficio che gli incontri didattici con i bambini delle varie scuole non rimangano fine a se stessi ma debbano diventare l'occasione per far partecipare i ragazzi ad un momento di riflessione più approfondita ed attenta alle tematiche proposte: un obiettivo strategico in perfetta sintonia con gli obiettivi dell'Amministrazione Comunale le cui finalità sono quelle di favorire, incentivare e promuovere percorsi di partecipazione attiva sulle tematiche emergenti, quale quella ambientale.
Il programma di educazione all'ambiente “Ecologicamente” si concluderà con un momento di sintesi generale, in cui i ragazzi coadiuvati dai loro insegnanti rappresenteranno nei modi e nei termini che riterranno più idonei (temi, fiabe, fumetti,video,foto, mostre ecc) l'esperienza di questo percorso educativo.
Sarà quindi bandito un concorso a premi tra le scuole al fine di stimolare una più attiva partecipazione e per imprimere un altro tassello positivo dell'attenzione che si vuole avere verso i bambini della città.