quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: Reggina Calcio
Data: 16/02/2006
Autore: Redazione
Reggina Calcio
Reggio Calabria, Amnesty e Reggina per la libertà
Provincia: Reggio Calabria
Comune: Reggio Calabria
Argomento: Cronaca
Reggio Calabria, Amnesty e Reggina per la libertà

Amnesty International è un movimento internazionale indipendente da qualsiasi governo, parte politica, interesse economico e credo religioso. La visione di Amnesty International è quella di un mondo dove i diritti sanciti dalla Dichiarazione universale dei diritti umani e dagli altri documenti sulla protezione internazionale siano riconosciuti, garantiti e tutelati. Amnesty denuncia le violazioni dei diritti umani, svolge ricerche e intraprende azioni per prevenire e far cessare gravi abusi dei diritti all’integrità fisica e mentale, alla libertà di coscienza e di espressione e alla libertà dalla discriminazione, contando sul sostegno di 2 milioni di soci, sostenitori e donatori in più di 140 paesi. Amnesty International si adopera per:
• la liberazione di tutti i prigionieri di coscienza, cioè coloro che, ovunque nel mondo, siano incarcerati per le proprie opinioni o per la loro origine etnica, il sesso, il colore della pelle, la lingua o la religione e che non abbiano promosso o fatto uso della violenza;
• processi equi e rapidi per i prigionieri politici;
• l’abolizione della pena di morte, della tortura e di ogni altro trattamento crudele, inumano o degradante;
• la cessazione delle esecuzioni extragiudiziali e delle “sparizioni”. Amnesty International si oppone anche agli abusi da parte di gruppi in conflitto con i governi, assiste i richiedenti asilo politico, sostiene la responsabilità sociale delle imprese e si batte per un trattato internazionale sul commercio di armi. La Sezione Italiana di Amnesty, costituitasi nel 1975, conta oltre 80.000 soci e oltre duecento gruppi di attivisti tra cui anche quello operante a Reggio Calabria. L’esperienza di Amnesty nella città di Reggio Calabria si è concretizzata in circa 20 mila firme, raccolte in sei anni di attività e inviate a governi, centri di detenzione, gruppi armati, ambasciate, per far cessare le violazioni o far cambiare le leggi che, spesse volte, consentono tutto questo. Attraverso il coinvolgimento di cittadinanza e istituzioni, il gruppo compie sul territorio un’azione di denuncia, promuovendo la cultura del rispetto della dignità della persona ed una proposta di sostegno alle vittime. Anche Reggio Calabria contribuisce così a ridurre l’interminabile elenco delle violazioni che, in ogni parte del mondo, avvengono ogni giorno. Clicca sulle miniature per ingrandirle.
La Reggina quest'anno ha deciso di donare i calendari "MomentiAmaranto2006" a questo movimento internazionale per una raccolta fondi che possa dare un sostegno alle sue attività, sottolineando la sua attenzione ed il suo impegno nella comunità e nel sociale. Raggiungendo tutte le classi sociali e tutti i gruppi d'età della popolazione, il calcio costituisce oggi uno strumento essenziale di formazione ed educazione. L'indirizzo formativo connesso allo sport è legato ai valori che le sue attività rappresentano e promuovono: parità di opportunità, fair play, solidarietà, competizione leale, sano agonismo.
Questi valori sono le componenti di un cammino formativo capace di offrire alla comunità, dall'atleta al tifoso, personalità orientate al rispetto dei diritti della persona in quanto soggetto morale, libero, consapevole e responsabile. La Reggina Calcio vuole in qusto senso promuovere Amnesty International in quanto movimento orientato alla creazione di un "valore comune", nella logica della sensibilizzazione e responsabilizzazione individuale.
I calendari saranno distribuiti da Amnesty con un contributo minimo nel comune e nella provincia di Reggio Calabria, anche attraverso i clubs ufficiali Reggina. La prima tappa di distribuzione avverrà venerdì 20 e sabato 21 pomeriggio presso P.zza S.Giorgio al corso mentre, domenica 22 gli stand di Amnesty saranno presenti nei pressi dello stadio Granillo in occasione della partita Reggina-Sampdoria.
La Reggina per Amnesty International dunque, un connubio che vede, nei piccoli gesti, la grande forza della libertà