quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Provincia: Catanzaro
Comune: Catanzaro
Argomento: Eventi
Catanzaro, I vincitori di "Energia in gioco"
Hanno acceso tutta la loro fantasia ed alla fine sono stati premiati. Si è conclusa la seconda tappa calabrese di "Energia in gioco", il concorso promosso da Enel e destinato alle scuola calabresi, che ha portato all'individuazione dei progetti che meglio hanno espresso, in modo del tutto originale, le proposte per un uso razionale dell'energia, e che adesso parteciperanno alla fase nazionale del concorso. Due le categorie in gara: primo ciclo, destinato agli alunni delle scuole elementari e medie, e secondo ciclo, destinato agli studenti delle scuole superiori. E il primo classificato (primo ciclo) è stato il progetto realizzato dalla classe 4 A del Quarto Circolo di Catanzaro, plesso "Samà", che propone la realizzazione di una copertina di quaderno contenente alcuni spot per un uso razionale dell'energia elettrica. Primo classificato per la categoria secondo ciclo, è stato il progetto della classe 4 A Socio/Psico/Pedagogico del Liceo Statale "G. de Nobili" di Catanzaro che ha proposto la realizzazione di un originalissimo diario scolastico, curato nei minimi particolari, contenente consigli per un uso intelligente dell'energia elettrica. Sono state infine assegnate le menzioni speciali che consentiranno l'accesso alle selezioni nazionali insieme ai progetti vincitori alle seguenti scuole: classi V A e V B della scuola "E. Borrello" di Lamezia, che hanno presentato un calendario sull'energia elettrica, e la classe 4 N del Liceo Scientifico "L. Da Vinci" di Reggio Calabria. La selezione si è svolta nella sede dell'Enel in via Buccarelli, dove si è riunita la commissione, composta da rappresentati dei media, dell'Enel e della "Fabbrica" la società esterna che ha contribuito alla realizzazione del concorso, che ha esaminato e valutato gli elaborati prodotti dagli studenti, nell'ambito del progetto ludico-formativo dell'Enel. Al concorso hanno rivolto fondamentalmente l'attenzione e lo studio le scuole del comprensorio di Catanzaro, Lamezia Terme e Reggio Calabria. Tutti i progetti presentati, 31 in tutto, avevano come obiettivo quello di proporre l'integrazione e la valorizzazione ambientale e sportiva di una centrale e promuovere un uso più razionale dell'energia elettrica. A questo risultato si è giunti dopo il coinvolgimento di 90 scuole e 180 insegnanti che hanno partecipato alla fase istruttiva. "Energia in Gioco" è un progetto dedicato ai docenti, agli studenti - dalla quarta elementare all'ultimo anno delle superiori - e alle loro famiglie, per approfondire il tema dell'energia, di particolare interesse per le nuove generazioni, e reso ancor più vivo dalle recenti crisi del sistema elettrico nazionale che attualmente, dopo il riordino del settore in Italia, vede Enel limitata, per motivi antitrust, al di sotto del tetto produttivo del 50%. «Con questa iniziativa formativa – hanno spiegato i dirigenti – Enel ha messo gratuitamente a disposizione dei destinatari materiali didattici, modulati a seconda dei differenti livelli scolastici, raccolti in un kit multimediale per diffondere una maggiore conoscenza sull'attuale realtà del "sistema" energia, e per contribuire alla formazione di una coscienza informata e responsabile sulle tematiche collegate all'elettricità sia dal punto di vista produttivo che commerciale e ambientale». «L'attenzione all'ambiente – hanno proseguito i dirigenti dell'Enel – è protagonista attiva di tutto il percorso didattico. In più, "Energia in gioco" propone la responsabilizzazione concreta e operativa degli studenti nei confronti della realtà energetica del proprio territorio: studenti, docenti e famiglie hanno lavorato in sinergia con le centrali verificando "in presa diretta e toccando con mano" come viene tutelato da Enel l'ambiente nella produzione di energia elettrica».