quiSpot:
rassegna stampa calabrese
Fonte: My-catanzaro
Data: 29/05/2006
Autore: Redazione
My-catanzaro
Catanzaro, Visite guidate al San Giovanni per la mostra di De Chirico
Provincia: Catanzaro
Comune: Catanzaro
Argomento: Arte
Catanzaro, Visite guidate al San Giovanni per la mostra di De Chirico

Ha avuto inizio, nei giorni scorsi, al Complesso monumentale del san Giovanni, un ciclo di incontri in compagnia di uno storico o di un critico d'arte, che guidano il pubblico alla visita della mostra "Giorgio de Chirico. L'enigma e la gloria", voluta dall'assessore regionale alla cultura Sandro Principe e curata da Claudio Crescentini e Tonino Sicoli con la consulenza storica di Maurizio Calvesi. L'iniziativa rientra in un progetto di attività didattiche, promosse sempre dall'assessorato regionale alla Cultura e dall'Unione europea, e organizzate in occasione della mostra dall'Accademia di Belle arti di Catanzaro, diretta da Rocco Pangaro, e dal Centro Herakles per il turismo culturale dell'Università della Calabria, diretto da Giovanna De Sensi Sestito, in collaborazione con il Centro Aleph Arte di Lamezia Terme e assieme al Centro "Capizzano" - Maon di Rende, che ha curato anche l'organizzazione della mostra La prima visita guidata è stata tenuta da Anna Russano, docente di Storia dell'Arte all'Accademia catanzarese, sul tema "Quando gli oggetti ci guardano". Domenica 4 giugno alle ore 11, sarà la volta di Tonino Sicoli, docente di Fenomenologia dell'arte contemporanea sempre all'Accademia di Belle arti, uno dei curatori dell'evento, che intratterrà i visitatori su "De Chirico profeta del post-moderno". Mercoledì 14 giugno alle ore 17, Giorgio Leone, storico dell'arte della Soprintendenza della Calabria e docente all'Università della Calabria, converserà su "L'enigma del museo". Leonardo Passarelli, docente di Storia dell'arte contemporanea all'Università della Calabria, concluderà il ciclo di incontri il 21 giugno alle ore 17 con la visita-conferenza "Dalla Metafisica a Valori Plastici". Interverrà ad alcuni degli appuntamenti previsti l'attore lamentino Antonio Falvo con recital di testi dechirichiani. Nell'ambito del progetto sono state realizzate visite animate con gli alunni della scuola elementare "Gagliardi" di Catanzaro, a cura di Ilaria Musio, docente di Pedagogia dell'arte all'Accademia di Belle arti, che ha tenuto un laboratorio finalizzato all'osservazione ed alla conoscenza delle opere in mostra e alle sperimentazioni del processo artistico. L'attività didattica, coordinata da Graziella Cantafìo del Dipartimento di didattica dell'arte del Centro Aleph, prevede anche, su richiesta, visite guidate tenute da giovani neolaureati dell'Università della Calabria, rivolte al pubblico e all'utenza scolastica